7 modi per leggere il cambiamento
Maggio 2016. In un altro articolo abbiamo fatto un lungo elenco di parole chiave e di concetti che permettono di ragionare sui cambiamenti che investiranno I prossimi cinque anni. Ne abbiamo estratti 7, per permettervi di una guida veloce. Ma vi consigliamo di leggere anche “Come cambia il consumo e il retail nei prox 5 anni”. È un articolo più lungo, ma ha più valore.
. Ricreazione.
La ricreazione è finita. Cioè dimentichiamoci il passato, tanto non tornerà. Pensiamo al futuro.
. Etica.
Per operare, oggi, ma soprattutto in futuro, servirà farlo con etica, molta etica, interna all'azienda e nel mercato.
. Sostenibilità.
Sarà una specie di passaporto, convalidato dal consumatore e da tutte le community, dirette e indirette con le quali si interagisce.
. Big data.
Affidarsi a chi è in grado di elaborarli e leggerli. Far estrarre pochi messaggi chiave, ragionare e adattarli alla strategia.
. E-tailer.
Prendono decisioni di lungo periodo. Il breve periodo e penosamente finite e del retail fisico.
. Felicità.
Portare felicità nei luoghi di lavoro, nel pdv. Il personale felice produce maggiori vendite. E maggior fedeltà.
. Comportamenti.
I nuovi comportamenti diventano nuove abitudini, che diventano nuove esperienze, che diventano nuove aspettative.
Fonte: I 7 modi per leggere il cambiamento sono stati elaborati durante l'annual di Nielsen Linkontro 2016. Abbiamo tenuto conto dei filmati mandati durante i convegni, alcuni speach e numerosi tweet effettuati.