Puppacci: personalizzazione e divertimento

Data:



Puppacci: personalizzazione e divertimento

Febbraio 2014. All’inizio era grande. Pochi lo avevano e lo ostentavano come status symbol, oggetto per pochi, per i ricchi. Poi si è diffuso diventando democratico anche nel prezzo. Come spesso accade quello che viene inventato grande e ingombrante inizia a ridursi, rimpicciolirsi fino a diventare minuscolo.
Fin troppo per essere usato in alcuni casi e in certe mani, ma intanto ha coperto tutte le fasce della popolazione grazie anche ad una esplosione dell’offerte e a un crollo del prezzo medio.
Poi nel 2007 arriva qualcosa che cambia tutto, qualcosa che è molto di più di un cellulare. Qualcosa che va oltre la parola “smart” usata per definirlo versus i vecchi modelli. Un sistema che permette di trasferire la vita digitale, prima vissuta solo seduti ad un tavolo o scrivania, nel palmo della mano.
Cambia l’uso e cambiano i prezzi e i need. Display più grandi, vetro, toccare, navigare, vedere, sentire, connettere, mostrare. Nuovi usi che relegano le telefonate e gli sms lontano dal podio delle funzioni più utilizzate nel giro di pochi anni.
Cambiano i prezzi e il ciclo di vita. Non si cambia più (tranne i fanatici) spesso come un tempo, ma si aspetta, si ammortizza la spesa. Alla fine del ciclo non si butta o si regala alla nonna, ma si vende, si passa in famiglia, come un bene che si eredita.

La personalizzazione
Nascono e si estremizzano con questi nuovi strumenti (a cui si aggiungono a breve giro i tablet), need di protezione, di connessione e infine di personalizzazione. Gli accessori diventano fondamentali per mantenere la carica, e quindi POTER fare, operare, connettersi, in una parola esserci in una dimensione ibrida fra digitale e analogico: il nostro quotidiano.
Gli accessori diventano fondamentali per connettere il dispositivo alle diverse situazioni: casa, palestra, ufficio, auto. Se alcuni need di carica e connessione sono proprie solo di alcuni cluster più evoluti degli utenti digitali, ce ne è uno che è trasversale a tutti: la personalizzazione. Lo smartphone è la protesi digitale del proprio io, l’oggetto che contiene i contenuti più personali e privati. Il nuovo “personal” computer. Lo smartphone diventa quindi un soggetto da vestire, rivestire con stile, divertimento, classe o ironia affinché comunichi qualcosa di sé, si distingua dagli altri, vi distingua dagli altri. Questo si chiama Puppacci.

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Il Consorzio del Pinot Grigio DOC delle Venezie evidenzia la differenza nel consumo di vino tra Italia, Nord America & UK.

Presso la Pinacoteca Ambrosiana di Milano, il Consorzio DOC delle Venezie presenta, in collaborazione con Eumetra, società di market research, uno studio che mostra differenze evidenti tra l'Italia ed i Paesi anglofoni dell'Atlantico, nelle modalità di consumo dei vini.

Schizza il prezzo delle uova negli USA:Cause del fenomeno e prospettive per il futuro.

Nel corso degli ultimi mesi il prezzo delle uova negli Stati Uniti è aumentato in modo significativo, creando disagi per i consumatori e preoccupazioni per il settore della vendita al dettaglio. Secondo i dati più recenti, il costo medio di una dozzina di uova ha raggiunto i 4.95 dollari a gennaio 2025, segnando un aumento del 65% rispetto all'inizio del 2024 e superando il precedente record di 4.82 dollari del gennaio 2023.

MDD Wars, pasta sfoglia: Il Gigante vs Tigros

La pasta sfoglia, comoda e versatile, è utilizzata in un'ampia varietà di preparazioni gastronomiche: sarà meglio quella di Tigros o de Il Gigante? Difficile trovare le differenze in realtà. Diciamo che una delle due MDD prevale per il packaging mentre l'altra si distingue nel rapporto qualità/prezzo.

La scommessa da 1.95 miliardi di PepsiCo pagherà?

PepsiCo sta acquisendo Poppi, un'azienda di bevande funzionali che, dal nulla, è arrivata a fatturare quasi 400 milioni di dollari. Anche Coca Cola intercetta questo trend di consumo, lanciando la propria linea "Simply Pop".