Centromarca-Episteme: Gasbarrino, non è così

Data:


Centromarca-Episteme: Gasbarrino, non è così

Caro direttore

ho letto con interesse l’articolo e la ricerca di Episteme per Centromarca  che hai pubblicato recentemente.

Non voglio assolutizzare i dati dei quali parlerò e pensare che siano eguali a tutte le catene della GD, ma non mi ritrovo nei dati espressi dalla ricerca di Episteme. Lasciano sottintendere una crescente insoddisfazione dei clienti per una eccessiva presenza sugli scaffali dei distributori dei prodotti a marca del distributore.

L’incidenza dei prodotti a nostro marchio sul totale delle vendite nei nostri punti di vendita è arrivata al 35%. Una cifra, come ben sai, di tutto rispetto.

A questo è corrisposto un aumento di numero  clienti e  vendite (a parita’ di negozi nell’anno): secondo te vorra’ pur dire qualcosa?
 
La ricerca di Episteme riprende correttamente le opinioni dei consumatori.
Da tempo siamo abbonati a una ricerca di CFI Group che stila un INDICE NAZIONALE SUPERMERCATI ogni anno, che ti allego.
I risultati portano a conclusioni diametralmente opposte a quella di Episteme.
 
Come si vede, alla domanda rivolta al consumatore su come ritiene la quota dei  prodotti a marca del distributore nelle varie insegne:
 
. l’ 84% del campione nel 2013  (vs 79% del 2012) la ritiene adeguata  (per U2 è siamo addirittura al  94% vs 80 % della anno prima).
 
. solo il 4% (era il 7% l’anno scorso ) del settore la ritiene eccessiva (idem per U2).
 
Questi dati non fanno intravedere un consumatore scontento per una presenza eccessiva di prodotti a marca del distributore, anzi.

I motivi di scontento nel fare la spesa ci saranno sicuramente (in effetti l’indice ICS di gradimento del settore è in diminuzione da anni) ma non sono certo dovuti alla presenza eccessiva dei prodotti a marchio.

Mario Gasbarrino, ad di Unes-U2 (gruppo Finiper)
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Uovo di Pasqua Lidl Deluxe, edizione 2025: gusto, costo, ingredienti

Visto il successo dello scorso anno, abbiamo deciso di testare l'uovo di Pasqua Lidl Deluxe nella nuova edizione: bianco con caramello e granella di biscotti. Vi restituiamo una prova d'assaggio completa di dettagli come ingredienti e costo. Il prodotto avrà passato il nostro test?

Uno sguardo sul futuro: Intervista a Mario Gasbarrino, AD di Decò Italia.

Mario Gasbarrino, prima in Unes e poi in Decò Italia, ha puntato su due modelli commerciali in particolare, l'EveryDayLowPrice ed il gioco a due punte. Quali prospettive vede per il futuro?

Attenzione: Rischio deflazione in GDO.

I discounter, food e no food, negli ultimi trent'anni hanno garantito risparmi ingenti ai clienti, sbloccando risorse economiche che i consumatori hanno investito altrove. In mancanza di una ripresa dell'economia, però, questo effetto, da solo, basterà per scongiurare un'ondata deflattiva?

MDD Wars, pesto: Coop vs Esselunga

Quale tra il pesto Coop e quello Esselunga ottiene un punteggio migliore nell'ambito del nostro test? Entrambi appartengono alla categoria premium ma uno dei due spicca per sapore, fedeltà alla ricetta tradizionale e informazioni per il consumatore.