Bolchini-Indicod: etichetta UE. I localismi…

Data:


Bolchini-Indicod: etichetta UE. I localismi…

Novembre 2013. Con l’avvicinarsi dell’attuazione (prevista per il 2014) delle nuove norme comunitarie sulle informazioni obbligatorie per le etichette alimentari, incluse nella legge 1169/2011, e di tutti gli adempimenti relativi per le aziende della produzione e della distribuzione, GS1 Italy | Indicod-Ecr ha organizzato un apposito workshop dedicato sia agli aspetti normativo-giuridici, che agli aspetti tecnici per predisporre delle etichette conformi.
Sono state affrontate le tematiche della vendita on line dei prodotti alimentari e alla necessità di condividere efficacemente i dati tra le aziende di industria e distribuzione e a fornirle ai consumatori prima dell’acquisto. È stato illustrato come gli standard GS1 di descrizione e di condivisione delle informazioni possono rappresentare un utile supporto.

RetailWatch ha voluto approfondire il tema con Massimo Bolchini, Standard Development Director  GS1 Italy | Indicod-Ecr.

“È una regolamentazione che nasce per tutelare il consumatore –dice Bolchini-. Fornisce più informazioni che nel passato sia di aspetto dietetico sia salutistico.

La legge entrerà in vigore nel dicembre del 2014. È un lasso di tempo breve perché l’implementazione è complessa. C’è da ripercorrere tutta la filiera interna all’azienda a cominciare dalle giacenze di magazzino.

Le informazioni sono complesse –conferma Bolchini. I produttori hanno tutte queste informazioni e devono scambiarle con i distributori, che a loro volta dovranno renderle pubbliche ai consumatori, anche negli ambiti non tradizionali (il package dei prodotti), come i cataloghi o i siti internet.

Sull’on line probabilmente è mancata una regolamentazione che obbligasse a fornire le informazioni delle quali parliamo. Ma da dicembre 2014 sarà obbligatorio, se le informazioni non ci saranno la legge vieta la possibilità di vendere i prodotti non forniti di queste informazioni.

La legge Ue sarà interpretata dai diversi paesi europei che la applicheranno tenendo conto delle legislazioni nazionali e questo porterà a complessità di interpretazioni vieppiù maggiori” sottolinea Bolchini.

Detto in modo diretto: alcuni paesi potranno alzare, con la nuova normativa, barriere all’entrata a loro piacimento, con danni per gli esportatori ma anche per i loro consumatori.


Bruno Aceto, Ceo di Indicod Ecr GS1 Italy, conferma a RetailWatch un particolare percorso di studio per tutto il 2014. Approfondirà proprio le applicazioni della legge 1169/2011 nei diversi paesi, per preparare le nostre imprese di produzione, grandi e piccole, ma anche i retailer che lavorano con catene internazionali, ad affrontare le particolarità nazionali della legge, che si preannunciano complesse come ha anticipato sopra Marco Bolchini.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Torta pasqualina Coop banco gastronomia: il test di RetailWatch

In previsione di Pasqua abbiamo testato la torta pasqualina Coop della linea Gusto Qui. L'acquisto è stato fatto presso il punto vendita di Varese Casbeno, in data 10 aprile 2025. Abbiamo analizzato confezione, prezzo, etichetta, sapore e aspetto.

Le scommesse di Sole365: Centro Commerciale Campania

Sole365 (Gruppo Megamark) cresce in Campania anche aprendo negozi in location dove altri hanno fallito. L'azienda che ha fatto dell' Every Day Low Price la propria carta vincente è in grado di trasformare i rischi in opportunità?

Walmart punta sull’IA per ottimizzare gli approvvigionamenti

Walmart è un gigante del commercio che fattura oltre 680 miliardi di dollari. Su quali soluzioni di I.A. punta per mantenere la propria posizione di leadership? La risposta viene dall'India e si chiama "Cropin".

MDD Wars, uovo di cioccolato al latte con nocciole intere: MD vs Conad

Effettuiamo un confronto tra due uova di Pasqua MDD: la variante di cioccolato al latte con nocciole intere di MD linea Lettere dall'Italia e di Conad linea Sapori & Idee. Il test comprende come sempre la valutazione di prezzo, etichetta, aspetto e sapore: entrambe ottengono lo stesso punteggio ma ciascuna con il proprio punto di forza.