Nielsen: previsioni di chiusura 2013

Data:


Nielsen: previsioni di chiusura 2013

Novembre 2013. La crisi ha portato un cambiamento strutturale nel comportamento del consumatore, che è diventato più selettivo, informato e abile nell’evitare gli acquisti di impulso. Ha adottato nel tempo diverse tecniche di risparmio, dalle PL, alle promozioni, alla multicanalità. Dal 2012 a tutto ciò si è aggiunta anche la riduzione delle quantità acquistate, tendenza particolarmente evidente nei mesi centrali dell’anno, prefigurando il secondo anno consecutivo di flessione dei volumi.

Giro d’affari Fast Moving Consumer Goods

 

Fonte: Nielsen Business Indicators – Tendenze e Previsioni I Semestre 2013

 

In base alle previsioni i consumi di FMCG chiuderanno l’anno con una contrazione dei volumi dell’1,6% e un’inflazione che si dovrebbe attestare attorno all’1,1%. La somma di queste dinamiche si tradurrà  quindi in una riduzione del giro d’affari pari a circa 450 milioni di €. I comparti principali mostreranno dinamiche tendenzialmente omogenee sul versante della domanda, tutte all’insegna della contrazione dei consumi. Sul versante dei prezzi invece assisteremo a un proseguimento della dinamica inflativa, su toni modesti, per gli Alimentari e Bevande, mentre per il comparto dei Non Alimentari, anche se solo per l’anno in corso, ad una fase deflativa.

I trend – totale Fast Moving Consumer Goods

 
Alimentari e Bevande si presentano con una contrazione dei consumi, iniziata nel 2011 e che si protrarrà per tutto l’orizzonte previsivo, anche se con intensità sempre più moderate; i prezzi, dopo il rallentamento del 2012 (+0,8%), sono tornati a mostrare una maggiore intensità, che tenderà ad attenuarsi nel biennio di previsione arrestando la crescita del giro d’affari al di sotto dell’1%.

La fase di debolezza che ha caratterizzato gli Alimentari negli ultimi anni dovrebbe intensificarsi nell’anno in corso registrando una contrazione della domanda dell’1,1% a fronte di un aumento dei prezzi dell’1,2%. Qualche debole segnale di rientro dovrebbe manifestarsi dal prossimo anno e interessare entrambi gli aggregati che lo compongono, ma senza riuscire a riportare la domanda a una nuova fase espansiva.

Le Bevande dovrebbero mettere a segno nell’anno in corso una delle contrazioni più pesanti degli ultimi dieci anni e anche per il futuro la domanda dovrebbe continuare a mostrare una tendenza in calo, mentre sul versante dei prezzi si assisterà a un progressivo rientro della dinamica inflazionistica.
Anche i Non Alimentari chiuderanno l’anno con una domanda ancora in flessione (-1,6% dopo il -4,5% del 2012) e non si prevede una ripresa almeno all’interno dell’arco di previsione. Il turnover, dopo la contrazione dell’anno in corso del 2,6%, dovrebbe rimanere sostanzialmente stabile nel prossimo biennio in presenza di prezzi che, dopo il -0,9% stimato per il 2013, non dovrebbero subire variazioni significative.

Entrambi i comparti che lo compongono presenteranno congiunture analoghe, anche se con intensità diverse, che per l’anno in corso si attesteranno a -2,0% in volume e -2,8% in valore per i prodotti del Personal Care and Hygiene e -1,2% in volume e -2,2% in valore per il Chimico Casa; solo nel biennio 2014-2015 entrambi potranno registrare decrementi al di sotto dell’unità percentuale e in progressivo contenimento, però senza arrivare mai a raggiungere un’inversione di tendenza, ad eccezione del giro d’affari del Chimico Casa nel 2015 (+0,4%).

Informazioni su Nielsen Business Indicators – Tendenze e previsioni

Nielsen Business Indicators – Tendenze e Previsioni si pone come intento quello di rappresentare il mercato dei beni di largo consumo (Fast Moving Consumer Goods – FMCG), tanto in chiave storica quanto previsiva, tramite un paniere di oltre 260 classi di prodotto organizzato secondo un albero di aggregazione pensato seguendo criteri di omogeneità “funzionale”.  I prodotti inseriti nel paniere sono (tra quelli rilevati da Nielsen) i più rappresentativi del fenomeno in termini di “giro d’affari”.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Torta pasqualina Coop banco gastronomia: il test di RetailWatch

In previsione di Pasqua abbiamo testato la torta pasqualina Coop della linea Gusto Qui. L'acquisto è stato fatto presso il punto vendita di Varese Casbeno, in data 10 aprile 2025. Abbiamo analizzato confezione, prezzo, etichetta, sapore e aspetto.

Le scommesse di Sole365: Centro Commerciale Campania

Sole365 (Gruppo Megamark) cresce in Campania anche aprendo negozi in location dove altri hanno fallito. L'azienda che ha fatto dell' Every Day Low Price la propria carta vincente è in grado di trasformare i rischi in opportunità?

Walmart punta sull’IA per ottimizzare gli approvvigionamenti

Walmart è un gigante del commercio che fattura oltre 680 miliardi di dollari. Su quali soluzioni di I.A. punta per mantenere la propria posizione di leadership? La risposta viene dall'India e si chiama "Cropin".

MDD Wars, uovo di cioccolato al latte con nocciole intere: MD vs Conad

Effettuiamo un confronto tra due uova di Pasqua MDD: la variante di cioccolato al latte con nocciole intere di MD linea Lettere dall'Italia e di Conad linea Sapori & Idee. Il test comprende come sempre la valutazione di prezzo, etichetta, aspetto e sapore: entrambe ottengono lo stesso punteggio ma ciascuna con il proprio punto di forza.