Volantino 1, De Camillis: Ripensare il volantino

Data:


Volantino 1, De Camillis: Ripensare il volantino

Aprile 2013. Nielsen: il volantino deve essere ripensato per opporsi al declino delle vendite in corso, l’efficacia promozionale diminuisce e il couponing prende nuovo slancio. È la tesi di Romolo De Camillis, Retail director di Nielsen, presentata al convegno Promozioni efficaci? Le nuove frontiere del volantino, tenutosi a Parma alla fine di Aprile, promosso da Nielsen e dallUniversità degli studi di Parma.
Aumenta il numero di articoli (+0,48%) in promozione ma il volume del largo consumo è in diminuzione (-2,2%). Però il ruolo del volantino è fondamentale per la differenziazione dell’offerta.

La comunicazione pubblicitaria e di prezzo
Una strada per recuperare efficacia è il miglioramento della qualità della promozione comunicata. "C’è la necessità di reinventare le promozioni, cogliendo la forte propensione al cambiamento espressa dai consumatori – spiega Romolo de Camillis, direttore divisione retail di Nielsen-. Le promozioni devono essere ripensate strategicamente come possibile vantaggio competitivo e non come semplice leva per mantenere i volumi".

La differenziazione dell’offerta è bassa
Nielsen ha analizzato la bassa differenziazione di offerta promozionale nelle diverse tipologie dei punti di vendita, sia in termini di percentuale di articoli promozionati che di crescita avvenuta nel corso dell’ultimo anno. Negli iper con superficie superiore ai 4.500 mq le referenze promozionate sono il 15,7% (+1,1 punti vs 2011); nei supermercati di 2.500-4.499 mq il 16,2% (+0,7 punti vs 2011); nei supermercati 1.500-2.499 mq il 15% (+0,8 vs 2011); nei supermercati 800-1.499 mq il 14,7% (+0,5 punti), nei supermkt  400-799 al 13,9% (+0,1).
Un’altra opportunità di miglioramento è tarare le promozioni segmentando gruppi di consumatori specifici, come i single e le coppie giovani.

Anche l’industria deve differenziare
La differenziazione è una necessità anche per l’industria: il 38% cambia negozio per ricercare la promozione migliore (+2 vs 2011) e il 13% compra in promo solo le marche gradite (-2 punti rispetto al 2011). Il 50% delle aziende del largo consumo ha ridotto gli investimenti in comunicazione e aumentato le promozioni. S solo l’8% ha investito di più in comunicazione e ridotto le promozioni.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Torta pasqualina Coop banco gastronomia: il test di RetailWatch

In previsione di Pasqua abbiamo testato la torta pasqualina Coop della linea Gusto Qui. L'acquisto è stato fatto presso il punto vendita di Varese Casbeno, in data 10 aprile 2025. Abbiamo analizzato confezione, prezzo, etichetta, sapore e aspetto.

Le scommesse di Sole365: Centro Commerciale Campania

Sole365 (Gruppo Megamark) cresce in Campania anche aprendo negozi in location dove altri hanno fallito. L'azienda che ha fatto dell' Every Day Low Price la propria carta vincente è in grado di trasformare i rischi in opportunità?

Walmart punta sull’IA per ottimizzare gli approvvigionamenti

Walmart è un gigante del commercio che fattura oltre 680 miliardi di dollari. Su quali soluzioni di I.A. punta per mantenere la propria posizione di leadership? La risposta viene dall'India e si chiama "Cropin".

MDD Wars, uovo di cioccolato al latte con nocciole intere: MD vs Conad

Effettuiamo un confronto tra due uova di Pasqua MDD: la variante di cioccolato al latte con nocciole intere di MD linea Lettere dall'Italia e di Conad linea Sapori & Idee. Il test comprende come sempre la valutazione di prezzo, etichetta, aspetto e sapore: entrambe ottengono lo stesso punteggio ma ciascuna con il proprio punto di forza.