Hasker-Nielsen: per crescere monitorare la società

Data:

Hasker-Nielsen: per crescere monitorare la società

Luglio 2013. Per chi deve vendere è finita l’epoca del comunicatore ed è iniziata quella dello studioso del consumatore. E’ la sintesi che Steven Hasker president, global product leadership di Nielsen ha fatto in occasione de Linkontro 2013.
Perché la normalità ha cambiato aspetto e la recessione è un fattore con il quale dobbiamo convivere (“Recession is business as usual”, ha detto Hasker); e poi ci sono i cambiamenti dei consumatori che creano nuove opportunità, la continua trasformazione nella composizione della popolazione; per età, composizione etnica, livello di istruzione.

Un consumatore che cambia
Si pensi che negli Usa nel 2050 i bianchi non ispanici saranno una minoranza, mentre gli ispanici diventeranno una componente importante della popolazione e che in Italia nel 1996 gli immigrati erano 886.000, mentre nel 2011 erano più di 4,5 milioni.
Insomma, chi lavora sul mercato dovrà essere sempre più uno studioso dei consumatori, osservare i cambiamenti, saper valutare le esigenze dei consumatori. E conoscere e valutare i cambiamenti sociali consentirà di raccogliere le opportunità e ricavare spazi di crescita.

Le occasioni che si moltiplicano
Ci troviamo è un mondo in cui, per il consumatore, si stanno moltiplicando i luoghi, le occasioni e i modi in cui si possono fare gli acquisti.
Se la percentuale degli Italiani che utilizzano strumenti di telefonia mobile era del 22% nel 2011 e arriverà al 39% nel 2013, se quella degli utilizzatori di tablet era del 2% nel 2011 e passerà all’8% nel 2013, l’11% dei possessori di smartphone e il 25% di tablet li utilizza per gli acquisti.

Più scelta significa più sfide
Sono numeri di una frammentazione che si trasformano in una maggiore possibilità di scelta. Ed è questa la sfida da raccogliere, se si vuole raggiungere, coinvolgere e trattenere il consumatore.
Possiamo dire che si tratta anche di rivalutare quella concezione secondo la quale il marketing è un modo per mettersi in relazione con i clienti e le loro necessità?

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

C’è un divario eccezionale nel margine tra Unicoop Firenze & Esselunga

Unicoop Firenze opera con un margine sui consumi percentuale decisamente più basso rispetto a quello di Esselunga, diminuendolo di anno in anno con la crescita dei ricavi. Si tratta di una strategia premiante e, soprattutto, sostenibile?

Il Consorzio del Pinot Grigio DOC delle Venezie evidenzia la differenza nel consumo di vino tra Italia, Nord America & UK.

Presso la Pinacoteca Ambrosiana di Milano, il Consorzio DOC delle Venezie presenta, in collaborazione con Eumetra, società di market research, uno studio che mostra differenze evidenti tra l'Italia ed i Paesi anglofoni dell'Atlantico, nelle modalità di consumo dei vini.

Schizza il prezzo delle uova negli USA:Cause del fenomeno e prospettive per il futuro.

Nel corso degli ultimi mesi il prezzo delle uova negli Stati Uniti è aumentato in modo significativo, creando disagi per i consumatori e preoccupazioni per il settore della vendita al dettaglio. Secondo i dati più recenti, il costo medio di una dozzina di uova ha raggiunto i 4.95 dollari a gennaio 2025, segnando un aumento del 65% rispetto all'inizio del 2024 e superando il precedente record di 4.82 dollari del gennaio 2023.

MDD Wars, pasta sfoglia: Il Gigante vs Tigros

La pasta sfoglia, comoda e versatile, è utilizzata in un'ampia varietà di preparazioni gastronomiche: sarà meglio quella di Tigros o de Il Gigante? Difficile trovare le differenze in realtà. Diciamo che una delle due MDD prevale per il packaging mentre l'altra si distingue nel rapporto qualità/prezzo.