Il packaging è un content media

Data:

Il packaging è un content media

Giugno 2013. Packaging e claim di prodotto sono al centro dei prossimi convegni, organizzati l’11 e il 20 giugno in collaborazione con Retailwatch, che analizzano il processo di transizione della marca da simbolo/vettore
di informazioni a soggetto dialogante.

Di fronte a un’imprevedibilità dei comportamenti d’acquisto senza precedenti e alla crescente domanda di informazioni sul prodotto, il packaging assume una dimensione social trasformandosi in un potente content media per coinvolgere il consumatore in una relazione basata su trasparenza, fiducia e condivisione dei valori.

Se il packaging diventa un content media, l’etichettatura costituisce la base per un nuovo schema relazionale tra azienda e consumatori basato su reciprocità e partecipazione. Alle implicazioni normative della redazione dei claim si affianca una valenza informativa inedita, che valorizza e differenzia il prodotto attraverso il dialogo con il consumatore. 
I convegni analizzano il ruolo di packaging e claims come vettori di esigenze, valori e opinioni tra marca e consumatore, evidenziando le nuove dinamiche di comunicazione uno-molti-uno nell’evoluzione dal social media marketing al marketing 3.0.

Scarica il programma completo

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Uovo di Pasqua Lidl Deluxe, edizione 2025: gusto, costo, ingredienti

Visto il successo dello scorso anno, abbiamo deciso di testare l'uovo di Pasqua Lidl Deluxe nella nuova edizione: bianco con caramello e granella di biscotti. Vi restituiamo una prova d'assaggio completa di dettagli come ingredienti e costo. Il prodotto avrà passato il nostro test?

Uno sguardo sul futuro: Intervista a Mario Gasbarrino, AD di Decò Italia.

Mario Gasbarrino, prima in Unes e poi in Decò Italia, ha puntato su due modelli commerciali in particolare, l'EveryDayLowPrice ed il gioco a due punte. Quali prospettive vede per il futuro?

Attenzione: Rischio deflazione in GDO.

I discounter, food e no food, negli ultimi trent'anni hanno garantito risparmi ingenti ai clienti, sbloccando risorse economiche che i consumatori hanno investito altrove. In mancanza di una ripresa dell'economia, però, questo effetto, da solo, basterà per scongiurare un'ondata deflattiva?

MDD Wars, pesto: Coop vs Esselunga

Quale tra il pesto Coop e quello Esselunga ottiene un punteggio migliore nell'ambito del nostro test? Entrambi appartengono alla categoria premium ma uno dei due spicca per sapore, fedeltà alla ricetta tradizionale e informazioni per il consumatore.