Vinitaly-Gramatica: la crisi del vino nasce dalle info

Data:


Vinitaly-Gramatica: la crisi del vino nasce dalle info

Aprile 2013. Arriva in distribuzione moderna la ventata di crisi che sta interessando l’Italia negli ultimi anni e frena le vendite di vino in GDO (-3,6% il dato a volume riguardante il vino confezionato). Sono le conclusioni del convegno organizzato da Federdistribuzione al Vinitaly 2013.

Il dato è comunque coerentemente con l’andamento, nel nostro paese, del consumo pro capite in frenata da anni. Quello che deve far riflettere, non è il segno meno, quanto la sua portata, dice Giancarlo Gramatica, Client service director di SynphonyIri Group.
Il 2012 è stato l’anno dei prezzi e ancora più lo sarà il 2013.
Prezzi crescenti volumi calanti, non è una massima ma una regola di mercato che vale sempre e ancora di più in un periodo di “difficoltà” economiche.
E’ la prima volta che la bottiglia da 75cl  ha un segno negativo a volume, la frenata è stata importante  come importanti sono stati gli aumenti che hanno interessato i principali attori del mercato.
Interessante segnalare che l’aumento del prezzo sicuramente più “corposo” che ha interessato il Brik, ha portato a un dato a volume migliore.
Quest’anno un discorso a parte bisogna fare per le fasce di prezzo, perché è vero che l’inflazione ha riguardato tutti i vini ma ha avuto un peso maggiore in termini % su quelli di fascia bassa.
Non si può non considerare che molti brand hanno scavallato la fascia dei due euro che tende quindi a diminuire peso. Nella valutazione dell’andamento delle fasce tale aspetto è fondamentale per evitare di dare erronee interpretazioni.
Sui vini emergenti troviamo una conferma (Pignoletto) e due novità (Pecorino e Grillo), in tutti e tre i casi parliamo di Vini Bianchi, che forse meglio rispondono in questa fase storica a catturare novelli consumatori.
Chiudo con la seguente riflessione, legata al non  trascurabile  progressivo invecchiamento della popolazione;  con l’avanzare dell’età i consumi cambiano e se non si scommette sulle nuove generazioni, chi prenderà il posto di chi oggi beve e domani lo farà di meno? Bisogna quindi Investire sul prodotto/alimento Vino, investire in comunicazione, investire in nuove occasioni di consumo (senza abbandonare la tradizione).

“I volumi di vendita del vino nel 2012 nella GD sono diminuiti –spiega a RetailWatch Giancarlo Gramatica, Cliente service director di SynphonyIri Group- per la crisi che sta investendo l’intero largo consumo. L’aumento delle materie prime avvenuto anche nel vino è ormai un dato di fatto e spiega gran parte del rallentamento dei consumi.
Per far fronte a questo calo le insegne della GD dovrebbero comunicare in modo diverso il reparto e le sottocategorie che sembrano “spettinate”. E poi dovrebbero facilitare la scelta del consumatore, che, troppe volte, appare invece complicata. Il consumatore medio, infatti, non è un profondo conoscitore della categoria del vino ed è per questo che andrebbero impostate azioni di marketing precise.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Come se la cava Aldi nella prossimità?

Dopo aver riscontrato alcune problematiche nell'Aldi di Borgaro Torinese a gennaio 2025, siamo passati anche dal negozio di Milano in via Galvani, più piccolo e posto in un bacino pedonale. La situazione qui si presenta diversamente o le criticità sono sempre le stesse?

C’è un divario eccezionale nel margine tra Unicoop Firenze & Esselunga

Unicoop Firenze opera con un margine sui consumi percentuale decisamente più basso rispetto a quello di Esselunga, diminuendolo di anno in anno con la crescita dei ricavi. Si tratta di una strategia premiante e, soprattutto, sostenibile?

Il Consorzio del Pinot Grigio DOC delle Venezie evidenzia la differenza nel consumo di vino tra Italia, Nord America & UK.

Presso la Pinacoteca Ambrosiana di Milano, il Consorzio DOC delle Venezie presenta, in collaborazione con Eumetra, società di market research, uno studio che mostra differenze evidenti tra l'Italia ed i Paesi anglofoni dell'Atlantico, nelle modalità di consumo dei vini.

Schizza il prezzo delle uova negli USA:Cause del fenomeno e prospettive per il futuro.

Nel corso degli ultimi mesi il prezzo delle uova negli Stati Uniti è aumentato in modo significativo, creando disagi per i consumatori e preoccupazioni per il settore della vendita al dettaglio. Secondo i dati più recenti, il costo medio di una dozzina di uova ha raggiunto i 4.95 dollari a gennaio 2025, segnando un aumento del 65% rispetto all'inizio del 2024 e superando il precedente record di 4.82 dollari del gennaio 2023.