Morace-FCL. I Nativi Digitali si pesano in follower

Data:

Morace-FCL. I Nativi Digitali si pesano in follower

Marzo 2013. Francesco Morace, presidente di FutureConceptLab è intervenuto al convegno di CDV-Conference management/RetailWatch sui Nativi Digitali, che si è tenuto nel mese di marzo.

Ha incentrato la sua relazione su come disegnare le strategie di comunicazione per conquistare i giovanissimi.

I nativi digitale, i teen, non sono un target, spiega, ma il prossimo mainstream. Non dobbiamo corrergli dietro, ma ascoltarli perché in realtà vogliono solo essere ascoltati e aiutati e, anche se par strano, ad aiutare. Chi li dipinge come egoisti, sbaglia. Hanno altri punti di vista.

Gli strumenti e le strategie tradizionali non hanno successo nei loro confronti perché obsoleti. È meglio costruire un più solido marketing relazionale.

Più che nativi digitali bisognerebbe chiamarli Performativi Digitali. Si misurano e si autocertificano per il numero di follower che hanno e il grado di incisività che riescono ad ottenere in famiglia. Quest’ultima intesa come familismo all’italiana, nel bene e nel male. Un familismo che bisogna leggere in chiave di marketing.
Lavorare sui nativi digitali significa fare analisi in profondità, lavorare su chi genera i contenuti, come vengono elaborati, come li condividono, come vivono l’intensità dell’esperienza.

È necessaria nei confronti dei nativi digitali non la velocità ma la tempestività della risposta ai quesiti da loro sollevati, valorizzando la qualità del tempo e dello spazio a disposizione.

Uno dei luoghi comuni da sfatare è che sono superficiali. Un esempio di non superficialità. Molti di loro amano il gioco degli scacchi. Come potrebbero essere contemporaneamente superficiali? Gli scacchi, come tutti sanno, richiedono strategia, controllo, pazienza.

I nativi digitali vogliono essere al posto giusto nel momento giusto.

Il principale standard che riconoscono è l’intensità. Ma anche l’innovazione, la trasparenza assoluta, le relazioni creative, l’amicizia vera. In questo modo tutto diventa mainstream.

“Io al centro” è il loro nuovo paradigma. Ma l’io è anche noi, grazie al coinvolgimento, ai messaggi contro-tendenza, a nuovi valori non compiacenti. Il tutto approfondito da lealtà e condivisione, dalla credibilità personale di gruppo, per una nuova capacità creativa.

Alla fine la domanda che tutti si pongono è: so what? La risposta è: educational, nuovi valori educativi.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

C’è un divario eccezionale nel margine tra Unicoop Firenze & Esselunga

Unicoop Firenze opera con un margine sui consumi percentuale decisamente più basso rispetto a quello di Esselunga, diminuendolo di anno in anno con la crescita dei ricavi. Si tratta di una strategia premiante e, soprattutto, sostenibile?

Il Consorzio del Pinot Grigio DOC delle Venezie evidenzia la differenza nel consumo di vino tra Italia, Nord America & UK.

Presso la Pinacoteca Ambrosiana di Milano, il Consorzio DOC delle Venezie presenta, in collaborazione con Eumetra, società di market research, uno studio che mostra differenze evidenti tra l'Italia ed i Paesi anglofoni dell'Atlantico, nelle modalità di consumo dei vini.

Schizza il prezzo delle uova negli USA:Cause del fenomeno e prospettive per il futuro.

Nel corso degli ultimi mesi il prezzo delle uova negli Stati Uniti è aumentato in modo significativo, creando disagi per i consumatori e preoccupazioni per il settore della vendita al dettaglio. Secondo i dati più recenti, il costo medio di una dozzina di uova ha raggiunto i 4.95 dollari a gennaio 2025, segnando un aumento del 65% rispetto all'inizio del 2024 e superando il precedente record di 4.82 dollari del gennaio 2023.

MDD Wars, pasta sfoglia: Il Gigante vs Tigros

La pasta sfoglia, comoda e versatile, è utilizzata in un'ampia varietà di preparazioni gastronomiche: sarà meglio quella di Tigros o de Il Gigante? Difficile trovare le differenze in realtà. Diciamo che una delle due MDD prevale per il packaging mentre l'altra si distingue nel rapporto qualità/prezzo.