Autogrill Bistrot: nuovo flagship +storia+futuro

Data:


Autogrill Bistrot: nuovo flagship +storia+futuro

Aprile 2013. Autogrill ha aperto a Milano-Stazione Centrale un nuovo flagship specifico per il travel retail. Ma certamente è anche una scuola di mestieri, di soluzioni e di servizi per tutto il gruppo. Se a Villoresi est (Mi) si è cimentata sulla sostenibilità e sulla sosta (abbandonando il layout obbligato), a Cinisello Balsamo (Mi) sui flussi-target e sui prodotti, qui a Milano-Centrale annuncia il nuovo format bistrot (produzione, consumo in e out) adatto a confrontarsi con Starbucks in altri ambiti.

. La location. La Stazione Centrale di Milano è in piena trasformazione e anche se non ha ancora raggiunto i traguardi economici di Roma-Termini si fa notare per una galleria commerciale (con annessi) di qualità elevata, anche se rimane da sciogliere il nodo: luogo per lo shopping o per il travel?

. Il format. Il Bistrot (Centrale Milano, naming che prefigura una declinazione per località) è al livello binari, quindi al livello +2, anche se le lavorazioni per rendere auto-sufficiente l’impianto sono al +3 (pulizia e lavorazioni dell’ortofrutta), non visibili al viaggiatore. La logistica è dedicata e peculiare per questo impianto, come le materie prime utilizzate e gran parte dell’assortimento del market. (5)

. Il layout. Pianta lunga e stretta determinata dall’ambiente pre-esistente. Anticamente era la sala di aspetto della terza classe della stazione, poi farmacia, sono state recuperate e restaurate le boiserie (bellissime). L’ambiente è diviso in scomparti: a dx i banchi a servizio con i relativi spazi di lavorazione stoccaggio (pasticceria, panetteria, caffetteria, dessert e altro), a sx la cassa (forse insufficiente, spazi di vendita e sedute (almeno quattro ordini). A metà del layout il locale si restringe per far spazio al banco dei primi, dei secondi, del bar con degustazione di salumi e formaggi, alcolici e birre, sempre sulla dx, a sx sedute di varie dimensioni e foggia.
In realtà il Bistrot comincia dall’esterno perché tutti i prodotti (o quasi) sono venduti in take away direttamente sulla galleria, trovata non indifferente.

In pratica si tratta di due ambienti: il primo, la cafeteria-market, per un consumo relativamente veloce, il secondo, il bistrot, per un consumo decisamente più lento, anche se entrambi hanno le sedute. (4)

. L’offerta. Come riferito le materie prime utilizzate sono diverse da quelle della filiera dei consueti Autogrill. Nella sede centrale il centro innovazione lavora con gli chef per ideare nuovi prodotti, e si vede.
Panetteria. Il pane è prodotto con il lievito madre ed è somministrato nella panetteria ma serve per tutti gli spazi gastronomici. Il forno produce pizze (prodotte dal fornaio) e focacce (idem): un’offerta che si farà distinguere, soprattutto in stazione.
Pasticceria: prodotta in loco sotto la supervisione di Luca Montersino, affiancato dall’azienda C’era una torta.
Formaggi: conferiti dall’azienda Il Boscasso.
Salumi: riforniti da Marco D’Oggiono.
Pasta fresca: prodotta il loco con trafila in rame.
Caffè. È Kimbo, fornitore ufficiale, ma in cuccuma (napoletana, per tutti i derivati del caffè, cappuccini compresi), cioè non c’è l’espresso classico. Scelta coraggiosa e bizzarra contemporaneamente perché alla cassa chi chiede l’espresso si sente rispondere, cortesemente, che non c’è (e chi lo desidera davvero deve andare in qualche bar fuori da Bistrot) e deve ripiegare sul caffè alla napoletana. Difficile dire se è stata una scelta strategica di formato o un’imposizione. Resta il fatto che il formato è congruente alla cuccuma e non è poco, perché le birre sono del Birrificio di Bresso e molti altri prodotti provengono da piccoli produttori il più possibilmente vicini alla Stazione. Mozzarelle a parte.
Market. Prodotti troppo festivi e poco quotidiani, ma la volontà di non confrontarsi con la GD è totale. (5)

. Ambiente e attrezzature. Boiserie originale alle pareti (straordinaria per la bellezza), sedute di quattro ordini. Molti tavoli sono dotati di tablet. I tavoli in legno grezzo sono stati appositamente levigati. E il legno si trova in molti punti di Bistrot. Acciaio e in parte ardesia per i banchi. Cristalli.
A giudizio di RetailWatch Autogrill ha effettuato un investimento di 1.900/2.200 euro il mq. Difficile calcolare il ritorno. (5)

. Comunicazione. È uno dei punti di forza per intensità e declinazione, organizzata in diversi momenti e con numerosi supporti. (5)

. Illuminazione. Cade in alcuni punti ed è troppo forte in altri, ma siamo all’inizio e si può tarare, non aiuta il pavimento (originale) che non prevedeva i sistemi di illuminazione attuali quando è stato posato. (3)

. Personale. Molto motivato e attento, collaborativo, sin dalla reception. Paziente nelle spiegazioni. (5)

Punti di forza

Location, Produzione interna, Take away esterno, Organizzazione, Chef e artigiani produttori, Nuove marche e prodotti (Domori per il cioccolato, Damman per il the, e altri minori).

Punti di debolezza
La cuccuma per il caffè è una bella trovata, ma si adatteranno i clienti a non trovare l’espresso? Illuminazione a tratti. Locale di difficile manutenzione e ad alta intensità di risorse umane.

La sostenibilità di Bistrot Stazione Milano
Impatto ambientale    4
Solidarietà    5
Legami con il territorio    5
Naturalità    4
Organic-bio    3
Artigianalità    5

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Natale 2024. Cosa ci dice YouGov sulle previsioni di spesa.

Natale 2024. Quanto hanno intenzione di spendere gli italiani per i regali? Approfondiamo le caratteristiche dei format no food che intercettano al meglio le esigenze degli italiani.

L’MDD secondo Selex. Intervista a Luca Vaccaro, Direttore PL di Gruppo.

Analizziamo gli obiettivi dell'MDD Selex in un'approfondita intervista con Luca Vaccaro, Direttore MDD di Gruppo. I temi spaziano dal restyling grafico al ruolo della PL negli assortimenti dei supermercati.

Temu contro tutti. Il gigante dell’eCommerce accoglie l’Italia.

Temu apre la propria piattaforma ai produttori del Bel Paese. Approfondiamo la predisposizione degli italiani ad acquistare online e le chiavi del successo di Temu in Italia (e non solo)

Le sfide di NaturaSì e la luce in fondo al tunnel.

Il comparto retail bio specializzato ha visto anni difficili. Oggi, però, i numeri in miglioramento di EcorNaturaSì SpA fanno sperare per il meglio. Analizziamo la genesi della crisi del comparto e come lo storico operatore stia performando.