Verdure del mio orto: distanti ma a portata

Data:


Verdure del mio orto: distanti ma a portata

Aprile 2013. Negli ultimi tempi la componente bio ha raccolto in sé una molteplicità di significati e valori, quali la qualità, il ritorno alla tradizione, il rispetto dell’ambiente, la freschezza, l’originalità e la prossimità, assumendo nell’alimentare un ruolo da protagonista.
Il consumatore, consapevole e attento, ne trova rappresentata l’offerta in catene di supermercati specializzate, concept store, punti di ristoro in franchising e nei siti web per la vendita online.

La community Le verdure del mio orto, attiva dal 2009, è un progetto di coltivazione orticola che coinvolge una rete di aziende agricole e operatori locali attraverso cui serve a domicilio le zone del Piemonte, della Lombardia, dell’Emilia Romagna, del Veneto e Lazio.
Il cliente si registra e si abbona per un anno ai servizi della community, con la libertà di sospendere l’iscrizione in qualunque momento. Può scegliere tra lo shopping online diretto e l’adozione a distanza di un appezzamento terriero su misura.
Nel caso della vendita diretta, l’offerta include ceste di verdure di stagione o miste di frutta e verdura, che vengono spedite entro venti ore dalla raccolta più o meno frequentemente a seconda del periodo dell’anno e quindi di coltivazione. I prezzi sono di 16, 22, 28 e 32 euro a seconda del peso (da 4 a 2,6 euro / kg) e includono le spese di spedizione.
Nel secondo caso il cliente sceglie la dimensione del proprio appezzamento e decide se gestirlo (economicamente) in autonomia o insieme ad altre persone, come gruppo condominiale o grande famiglia. La grandezza dell’orto va da un minimo di 30 a un massimo di 120 mq a cui corrispondono i diversi livelli di peso / prezzo delle ceste; la risaia “su misura” invece va da 25 a  100 mq (50 – 180 euro all’anno) e si distingue per tipologia di riso e lavorazione del chicco. Durante il processo di personalizzazione dell’appezzamento, ben dettagliato e articolato, viene suggerito di aggiungere per qualche euro l’aiuola di erbe aromatiche e peperoncini. Più importante invece il contributo richiesto per aggiungere gli accessori: 49 euro per l’album fotografico che testimonia la lavorazione dell’orto da parte degli agricoltori o 19 euro per apporre sul proprio pezzo una palina di legno con il nome.
Ogni sabato, previo avviso, è possibile organizzare un sopralluogo.

PUNTI DI FORZA: freschezza e stagionalità del prodotto ogni settimana; condivisione con altri utenti; ottimizzazione degli acquisti;  compartecipazione alla produzione della propria cesta
PUNTI DI DEBOLEZZA: costo unitario superiore; mancata verifica del prodotto prima dell’acquisto

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Come se la cava Aldi nella prossimità?

Dopo aver riscontrato alcune problematiche nell'Aldi di Borgaro Torinese a gennaio 2025, siamo passati anche dal negozio di Milano in via Galvani, più piccolo e posto in un bacino pedonale. La situazione qui si presenta diversamente o le criticità sono sempre le stesse?

C’è un divario eccezionale nel margine tra Unicoop Firenze & Esselunga

Unicoop Firenze opera con un margine sui consumi percentuale decisamente più basso rispetto a quello di Esselunga, diminuendolo di anno in anno con la crescita dei ricavi. Si tratta di una strategia premiante e, soprattutto, sostenibile?

Il Consorzio del Pinot Grigio DOC delle Venezie evidenzia la differenza nel consumo di vino tra Italia, Nord America & UK.

Presso la Pinacoteca Ambrosiana di Milano, il Consorzio DOC delle Venezie presenta, in collaborazione con Eumetra, società di market research, uno studio che mostra differenze evidenti tra l'Italia ed i Paesi anglofoni dell'Atlantico, nelle modalità di consumo dei vini.

Schizza il prezzo delle uova negli USA:Cause del fenomeno e prospettive per il futuro.

Nel corso degli ultimi mesi il prezzo delle uova negli Stati Uniti è aumentato in modo significativo, creando disagi per i consumatori e preoccupazioni per il settore della vendita al dettaglio. Secondo i dati più recenti, il costo medio di una dozzina di uova ha raggiunto i 4.95 dollari a gennaio 2025, segnando un aumento del 65% rispetto all'inizio del 2024 e superando il precedente record di 4.82 dollari del gennaio 2023.