Sette anni in Tibet: il cambiamento dell’uomo

Data:

 

Sette anni in Tibet: il cambiamento dell’uomo

Autore: Giulio Rubinelli per la scheda del film, Luigi Rubinelli per gli abbinamenti

Che film! Sinfonia della neve che cade sulla terra arsa degli altipiani di una terra sola e che dolcemente si culla nella sua solitudine dalla notte dei tempi. “Il tetto del mondo”. Ancora inaccessibile negli anni della seconda guerra mondiale. Vietato agli stranieri. Illibato dalle invasioni turistiche frutto di una strana curiosita’ degli anni 90 tra vecchio continente e hollywood alla quale da’ il via il nostrano Bertolucci. Le rovine dell’impero maoista  e della rivoluzione culturale si sono salvate nell’immaginario e “nei sogni notturni” di ognuno di noi anche grazie a questa perla di Jean-Jacques  Annaud.
Le ceneri di un popolo a cui non interessa il superfluo “a cui non verrebbe mai in mente di mettersi in mostra come a voi occidentali” prevalendo sul proprio conterraneo, si fanno eco e spazio con prepotenza sugli schermi di noi occidentali e il fascino delle terre incontaminate e delle vette inconquistate del Tibet rimangono indelebili nelle ambizioni di noi italiani dalle coste colonizzate.

‘Faccia d’angelo’ Brad Pitt dimostra in anticipo una maturita’ recitativa e di profondita’ di coscienza che non si confa’ all’immagine di sex-symbol hollywoodiano, entrando cosi in un livello di cinema che gli spianera’ la carriera per gli anni a venire.

Heinrich Harrer ha deciso di scalare il Nanga Parbat. Prende parte a una spedizione austriaca per appuntare per primo la svastica sulla vetta himalayana. Superbo ed egoista, il giovane parte, ma di lui non tornera’ nulla come l’Austria lo conosceva.
Il senso del film e’ il cambiamento delle persone. Ad opera dei luoghi, degli incontri, degli scontri e dei sentimenti. Tutto mira a stravolgerci, a giocare con la nostra esistenza, con il caso e la fortuna.

Una delizia per gli occhi e per gli spiriti questa pellicola del 1997 se non per le postille di produzione che sfortunatamente ci rammentano che solo 20 minuti del montato complessivo sono girati effettivamente in Tibet, mentre il resto delle quasi due ore di cime incappucciate appartengono alle Ande argentine.
Sfortunati inoltre I due interpreti protagonisti (insieme a Brad Pitt, David Thewlis) che dopo l’uscita di ‘Sette anni in Tibet’ vengono banditi a vita dalla Cina, irritata da come vengono dipinti i suoi funzionari di stanza a Lhasa in confronto alla simpatia del personaggio del XIV Dalai Lama, Tenzin Gyatso.

La curiosita’ di un bambino per la ‘testa gialla’ diventa un cult irresistibile per chi e’ in odore di primavera e comincia gia’ a scalpitare per nuove avventure allentato il nodo della cravatta. Ma, uomo occidentale, non correre alla vetta piu’ alta finche’ non sei pronto e accontentati di capire e apprezzare cio’ che la vita ti ha donato alla tua portata. Il Nanga Parbat lasciamolo a Brad Pitt. E come ha detto il neo-eletto Papa Francesco: “Non abbiate paura della tenerezza”

GENERE:
Un film nettamente diviso a meta’ tra l’avventura e il dramma

VELOCITA’: La struttura del film e’ complessa e si autoalimenta all’interno dei singoli atti senza lasciare tempo a facili catalogazioni

TEMPERATURA: Puo’ far freddo quanto si puo’ pensare ma questo e’ un film di sentimento e quindi bollente

QUALITA’: E’ un blockbuster a tutti gli effetti ma I contenuti sono profondi e analizzano ossessivamente l’animo umano

COLONNA SONORA: John Williams ci mette lo zampino con uno studio magistrale sui suoni del Tibet. Jo Jo Ma spennella le rifiniture della perfezione con gli assoli di violoncello.

Sky cinema Passion,
sabato 30 marzo 2013 ore 21

Gli abbinamenti food

Per il vino: Cà Montanari, Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Opera pura 2010. È l’archetipo del grasparossa (senza togliere nulla agli altri produttori), lascia la bocca asciutta con una buona acidità e il gusto persistente di un grande lambrusco (passionale, come dice Giulio per il film)

Per il cioccolato: Amedei, Tavoletta Porcelana, fondente extra 70%. Ha un retrogusto fantastico da abbinare al Lambrusco Grasparossa, provare per credere..

Per il formaggio: Fossa di Talamello (Rn). Di forma spesso irregolare, particolare dovuto alla sistemazione nella fossa, il formaggio di fossa si presenta di colore dal giallo paglierino al nocciola pallido e di pasta chiara e morbida. La struttura è friabile e il sapore dolce e leggermente piccante. L’aroma di fungo può essere una sua caratteristica, insieme a quello di castagna lessa, al sentore di cantina, di telo e di chiuso, che perde appena si mastica. Un formaggio da meditazione, che va assaporato poco per volta, masticandolo lentamente.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Torta pasqualina Coop banco gastronomia: il test di RetailWatch

In previsione di Pasqua abbiamo testato la torta pasqualina Coop della linea Gusto Qui. L'acquisto è stato fatto presso il punto vendita di Varese Casbeno, in data 10 aprile 2025. Abbiamo analizzato confezione, prezzo, etichetta, sapore e aspetto.

Le scommesse di Sole365: Centro Commerciale Campania

Sole365 (Gruppo Megamark) cresce in Campania anche aprendo negozi in location dove altri hanno fallito. L'azienda che ha fatto dell' Every Day Low Price la propria carta vincente è in grado di trasformare i rischi in opportunità?

Walmart punta sull’IA per ottimizzare gli approvvigionamenti

Walmart è un gigante del commercio che fattura oltre 680 miliardi di dollari. Su quali soluzioni di I.A. punta per mantenere la propria posizione di leadership? La risposta viene dall'India e si chiama "Cropin".

MDD Wars, uovo di cioccolato al latte con nocciole intere: MD vs Conad

Effettuiamo un confronto tra due uova di Pasqua MDD: la variante di cioccolato al latte con nocciole intere di MD linea Lettere dall'Italia e di Conad linea Sapori & Idee. Il test comprende come sempre la valutazione di prezzo, etichetta, aspetto e sapore: entrambe ottengono lo stesso punteggio ma ciascuna con il proprio punto di forza.