Alimenti ritrovati Ecor: Biologico e tradizione

Data:

Alimenti ritrovati Ecor: Biologico e tradizione

Febbraio 2013. Insieme a Usa, Francia, Spagna, Germania, Belgio e penisola Scandinava, l’Italia è uno dei paesi con la superficie biologica più estesa (BioFach 2012); vanta quasi 1,1 mio di ettari biologici e circa 48.300 operatori del settore (SINAB 2011).

Tra questi, Ecor produce oltre 4.000 referenze, tra prodotti per la cura della casa e della persona, formaggi, farine, pasta, caffè e surrogati, marmellate, snack e dolciumi, con l’obiettivo di sostenere l’agricoltura biologica e biodinamica, il lavoro di tanti piccoli produttori e la realtà dei negozi bio distribuiti sul territorio nazionale (2.500 ca); lo fa da 25 anni.
Con i marchi Ecor, NaturaSì, CuoreBio e Baule Volante, Ecor si distingue soprattutto per la sua CSR communication: insegna il biologico, informando sul riciclaggio (etichette), proponendo l’eco-cucina (ecor.it), consigliando su come potare e concimare il proprio orto bio (valorealimentare.it) e coinvolgendo il consumatore in progetti di sostenibilità ambientale.

Alimenti ritrovati è un esempio, un programma di recupero della ricchezza del patrimonio gastronomico italiano, frutto della passione di agricoltori biologici locali che hanno ricercato i semi di antichi legumi e cereali per coltivarli “alla vecchia maniera”: si tratta di farro monococco, grano turanicum, cicerchia e roveja – font e visual antichizzati delle confezioni e pieghevole informativo che le accompagna contribuiscono molto bene alla percezione del senso della storia. In Alimenti ritrovati, inoltre, biologico e tradizione si fondono con responsabilità e trasparenza: Ecor ha ideato su FB un concorso interessante, “Adotta una zolla”, con l’intento di mettere in relazione il target – gli amanti del biologico, della varietà, dei gusti ricercati e i nostalgici – con i produttori, per la condivisione di un impegno reciproco verso la terra, i suoi frutti e la loro commercializzazione.

Forza:
Cultura del biologico, tradizione gastronomica e coinvolgimento del consumatore.

Debolezza:
Fb come unico mezzo di partecipazione al concorso.

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Torta pasqualina Coop banco gastronomia: il test di RetailWatch

In previsione di Pasqua abbiamo testato la torta pasqualina Coop della linea Gusto Qui. L'acquisto è stato fatto presso il punto vendita di Varese Casbeno, in data 10 aprile 2025. Abbiamo analizzato confezione, prezzo, etichetta, sapore e aspetto.

Le scommesse di Sole365: Centro Commerciale Campania

Sole365 (Gruppo Megamark) cresce in Campania anche aprendo negozi in location dove altri hanno fallito. L'azienda che ha fatto dell' Every Day Low Price la propria carta vincente è in grado di trasformare i rischi in opportunità?

Walmart punta sull’IA per ottimizzare gli approvvigionamenti

Walmart è un gigante del commercio che fattura oltre 680 miliardi di dollari. Su quali soluzioni di I.A. punta per mantenere la propria posizione di leadership? La risposta viene dall'India e si chiama "Cropin".

MDD Wars, uovo di cioccolato al latte con nocciole intere: MD vs Conad

Effettuiamo un confronto tra due uova di Pasqua MDD: la variante di cioccolato al latte con nocciole intere di MD linea Lettere dall'Italia e di Conad linea Sapori & Idee. Il test comprende come sempre la valutazione di prezzo, etichetta, aspetto e sapore: entrambe ottengono lo stesso punteggio ma ciascuna con il proprio punto di forza.