Kaufland-Lidl: l’iper-discount con i brand dell’IDM

Data:

Kaufland-Lidl: l’iper-discount con i brand dell’IDM

Febbario 2013. La catena di ipermercati Kaufland è controllata da Lidl & Schwartz: la superficie media è di circa 4000 mq con 35.000 referenze, in gran parte dell’alimentare. Nel 2011 ha registrato un fatturato di circa 1,3 miliardi di euro.  Ad ottobre del 2012 verra’ aperto il 76° punto vendita.

Perché è interessante Kaufland? Perché con questa insegna Lidl (vicinato-quartierale) chiude gli accessi alla concorrenza in diverse location: a volte Kaufland è concorrente della stessa Lidl, seppure su superfici diverse, ed è concorrente di Aldi, soprattutto adesso che in entrambi i discounter stanno entrando i brand dell’IDM.

Fare discount su grande superficie non deve essere facile, soprattutto in presenza di un trend: l’invecchiamento della popolazione.

. Location. Gli ipermercati Kaufland in genere non sono extraurbani, anzi alcuni sono decisamente urbani.

. Superficie di vendita. Da 4 a 7.000 mq, il 70% è dedicato al grocery e al non grocery, il 30% al non food.

. Assortimento. 35.000 referenze della quali 12.000 sono food. Enfasi sul fresco sia a self service sia a servizio. I banchi a servizio sono molto curati con referenze diverse da quella a self service, fino a spingersi nelle nicchie. L’ambientazione più curata nelle aree a servizio fa risaltare un ambiente di vendita hi-low, dove il discount del service convive con quello a servizio. Difficile però parlare di armonia.

. La comunicazione. L’enfasi del prezzo è evidente, la comunicazione degli sticker è omogenea. Interessante la costruzione della comunicazione di prezzo nel reparto dell’ortofrutta. Molto razionale ma con uso di informazioni. In evidenza la comunicazione del bio, trasversale a tutte le categorie merceologiche (da ricordare che le catene bio e reformhaus in Germania dettano legge, in concorrenza con il supermercato). Numerose le referenze bio nel vino.

. Prezzi. Competitivi ma a macchia di leopardo.

. Toilette: al momento della visita in ordine.

Punti di forza

Concept sul discount, Prodotti di marca, Freschi, Banchi a servizio

Punti di debolezza
Nel non food parecchie rotture di stock e merce non in ordine, Attrezzature in generale basicissime

La sostenibilità di Kaufland

Impatto ambientale    2
Solidarietà    3
Legami con il territorio    4
Naturalità    4
Organic-bio    5
Artigianalità    3

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Torta pasqualina Coop banco gastronomia: il test di RetailWatch

In previsione di Pasqua abbiamo testato la torta pasqualina Coop della linea Gusto Qui. L'acquisto è stato fatto presso il punto vendita di Varese Casbeno, in data 10 aprile 2025. Abbiamo analizzato confezione, prezzo, etichetta, sapore e aspetto.

Le scommesse di Sole365: Centro Commerciale Campania

Sole365 (Gruppo Megamark) cresce in Campania anche aprendo negozi in location dove altri hanno fallito. L'azienda che ha fatto dell' Every Day Low Price la propria carta vincente è in grado di trasformare i rischi in opportunità?

Walmart punta sull’IA per ottimizzare gli approvvigionamenti

Walmart è un gigante del commercio che fattura oltre 680 miliardi di dollari. Su quali soluzioni di I.A. punta per mantenere la propria posizione di leadership? La risposta viene dall'India e si chiama "Cropin".

MDD Wars, uovo di cioccolato al latte con nocciole intere: MD vs Conad

Effettuiamo un confronto tra due uova di Pasqua MDD: la variante di cioccolato al latte con nocciole intere di MD linea Lettere dall'Italia e di Conad linea Sapori & Idee. Il test comprende come sempre la valutazione di prezzo, etichetta, aspetto e sapore: entrambe ottengono lo stesso punteggio ma ciascuna con il proprio punto di forza.