Eurisko: commercio tradizionale senza networking

Data:

Eurisko: commercio tradizionale senza networking

Febbraio 2013.  La crisi del commercio e della distribuzione è evidente. Soprattutto i “Piccoli”, come ricorda quotidianamente Dario Di Vico, stanno maledettamente soffrendo e spesso chiudendo. Con un certo fatalismo velato di tristezza ogni giorno scopriamo negozi, bar e ristoranti appena aperti e subito chiusi in un valzer triste degli addii che rende malinconiche le città. Peccato. Perché il commercio è la vita pulsante della comunità, il riferimento degli scambi e dei desideri dei cittadini che vogliono sentirsi vitali e che desiderano centri storici il più possibile aperti e non strade del centro spente, appena la vita degli uffici finisce. Anche se non tutti sono entrati nel loop, anche se eccezioni esistono.

Quali? Coloro che hanno saputo individuare un ubi consistam originale e sostanziale, con immaginazione sociologica e intelligenza del mercato (in questa prospettiva, gli aiutini ovviamente esistono). Chi ha saputo definire una posizione in grado di intercettare desideri nuovi o vecchi nel territorio di copertura. Non è impossibile, basta studiare, sondare il territorio antropologicamente, nella sua apertura ad ombrello. E, una volta individuata un’area scoperta, coltivare le relazioni non illudendosi che il cliente entri nel negozio senza nessun tipo di stimolo. Occorre convincersi del contrario.

E’ il negozio che deve uscire, intercettare, coinvolgere e convincere che sta proponendo cose e servizi utili in quanto unici. Bisogna scoprire la dimensione del network e fare networking. Il commerciante, alla caccia di questa nuova relazionalità, sarà poi in grado di cooptare persone e famiglie, intercettandole nei bisogni, interessi, culture specifiche apposta ritagliate. Difficile? Lo è. Ma il commercio oggi non può che essere la rappresentazione dei nuovi bisogni della popolazione, sempre meno mass market.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Torta pasqualina Coop banco gastronomia: il test di RetailWatch

In previsione di Pasqua abbiamo testato la torta pasqualina Coop della linea Gusto Qui. L'acquisto è stato fatto presso il punto vendita di Varese Casbeno, in data 10 aprile 2025. Abbiamo analizzato confezione, prezzo, etichetta, sapore e aspetto.

Le scommesse di Sole365: Centro Commerciale Campania

Sole365 (Gruppo Megamark) cresce in Campania anche aprendo negozi in location dove altri hanno fallito. L'azienda che ha fatto dell' Every Day Low Price la propria carta vincente è in grado di trasformare i rischi in opportunità?

Walmart punta sull’IA per ottimizzare gli approvvigionamenti

Walmart è un gigante del commercio che fattura oltre 680 miliardi di dollari. Su quali soluzioni di I.A. punta per mantenere la propria posizione di leadership? La risposta viene dall'India e si chiama "Cropin".

MDD Wars, uovo di cioccolato al latte con nocciole intere: MD vs Conad

Effettuiamo un confronto tra due uova di Pasqua MDD: la variante di cioccolato al latte con nocciole intere di MD linea Lettere dall'Italia e di Conad linea Sapori & Idee. Il test comprende come sempre la valutazione di prezzo, etichetta, aspetto e sapore: entrambe ottengono lo stesso punteggio ma ciascuna con il proprio punto di forza.