Nel 2011 più di 12.000 pdv ha cambiato organizzazione

Data:

Nel 2011 più di 12.000 pdv ha cambiato organizzazione

Febbraio 2013. La rete moderna in grande evoluzione soprattutto al Sud, scrive il Rapporto Coop sui consumi del 2012.

Il dinamismo della rete distributiva non riguardo però solo l’andamento dei singoli canali. Le dinamiche interne alla Gdo sono, infatti, molto più ampie della crescita aggregata della rete e degli stessi canali. Ad esempio, nel periodo
2007-2011 a fronte di una crescita delle super?ci installate di circa il 10% il totale delle nuove aperture ha riguardato quasi un quarto della rete e un ulteriore 30% ha cambiato organizzazione di vendita di appartenenza. In aggregato
questo vuol dire che nel 2011 oltre la metà dei punti vendita italiani erano diversi da quelli presenti nel 2007.
Tale dinamica ha riguardato essenzialmente i formati di vendita di minori dimensioni (libero servizio, super e discount) ma non ha risparmiato anche i punti vendita più grandi. Anche in questo caso, infatti, la crescita della rete non è solo il risultato delle nuove aperture ma invece un gioco più complesso tra insegne, formati e territori.
A questo proposito, è facile segnalare come sia proprio il Sud a evidenziare la dinamica più ampia di aperture, chiusure e cambi di organizzazione.
Quasi la metà della dinamica complessiva si verifica, infatti, in questa area del Paese.
 

. Ampie le differenze nei modelli distributivi territoriali
Anche in senso strutturale, la grande distribuzione italiana presenta caratteristiche peculiari nei diversi ambiti territoriali.
Nel Nord del Paese ed in particolare nell’area nordoccidentale, sono ampiamente prevalenti le grandi superfici. È questa, infatti, l’unica area della geografia distributiva nazionale dove i punti vendita con superficie superiore ai
2.500 mq contano per quasi la metà delle vendite complessive e superano il fatturato dei supermercati, che rappresentano, invece, la struttura portante del settore nelle altre aree. Nel centro e nell’Italia meridionale e insulare, infatti, assumono maggiore rilievo i discount e i libero servizio.
In particolare nelle regioni meridionali la rete distributiva si concentra sui formati più piccoli; libero servizio e in misura sempre più crescente il discount contano nel Sud per oltre il 38% delle vendite complessive.
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Le scommesse di Sole365: Centro Commerciale Campania

Sole365 (Gruppo Megamark) cresce in Campania anche aprendo negozi in location dove altri hanno fallito. L'azienda che ha fatto dell' Every Day Low Price la propria carta vincente è in grado di trasformare i rischi in opportunità?

Walmart punta sull’IA per ottimizzare gli approvvigionamenti

Walmart è un gigante del commercio che fattura oltre 680 miliardi di dollari. Su quali soluzioni di I.A. punta per mantenere la propria posizione di leadership? La risposta viene dall'India e si chiama "Cropin".

MDD Wars, uovo di cioccolato al latte con nocciole intere: MD vs Conad

Effettuiamo un confronto tra due uova di Pasqua MDD: la variante di cioccolato al latte con nocciole intere di MD linea Lettere dall'Italia e di Conad linea Sapori & Idee. Il test comprende come sempre la valutazione di prezzo, etichetta, aspetto e sapore: entrambe ottengono lo stesso punteggio ma ciascuna con il proprio punto di forza.

Uovo di Pasqua Lidl Deluxe, edizione 2025: gusto, costo, ingredienti

Visto il successo dello scorso anno, abbiamo deciso di testare l'uovo di Pasqua Lidl Deluxe nella nuova edizione: bianco con caramello e granella di biscotti. Vi restituiamo una prova d'assaggio completa di dettagli come ingredienti e costo. Il prodotto avrà passato il nostro test?