Gfk-Eurisko: buono da mangiare ma anche da pensare

Data:

Gfk-Eurisko: buono da mangiare ma anche da pensare

Febbraio 2013.  Il cibo non ha smesso affatto di essere centrale nelle nostre vite, di incorporarne il senso spiega Paolo Salafia, ricercatore di Gfk-Eurisko. È oggi più che mai un concentrato (unico) di significati stratificati e complessi. Che sostiene le nostre interazioni e scambi, riempie culture e immaginari, rivitalizza filiere ed economie.

Le nuove «metriche» alimentari
Il nostro modo di mangiare e bere, negli ultimi decenni è però cambiato negli approcci, nei contenuti, negli spazi, nei tempi, nelle modalità, sottolinea Salafia.
Con l’alleggerirsi e la diversificazione nella struttura dei pasti, l’allargamento della scansione alimentare, l’estendersi delle occasioni di consumo fuori casa, il moltiplicarsi dei punti di contatto con il cibo, tratti portanti di una nuova
modernità alimentare.
 

Buono da pensare (=buono da mangiare)
Ma il cibo deve innanzitutto essere commestibile «culturalmente» per diventare parte delle nostre abitudini, esperienze, rappresentazioni.
Deve cioè essere «buono da pensare» prima ancora che «buono da mangiare».
Un «buono da pensare» che oggi è sintesi di molte cose e non riguarda solo i contenuti (il cosa) ma tutta l’esperienza (il come) alimentare.
 

 
De-strutturazione? Gastro-anomia?
Per anni, idee come destrutturazione, de-ritualizzazione, individualizzazione, funzionalizzazione, sregolatezza, gastro-anomia sono sembrate il nostro ineluttabile destino alimentare. Non è stato così, sottolinea Salafia. Oggi, la cifra del nostro rapporto col cibo è molto più ricca: fatta di ricerca e saperi, ancoraggi e paradigmi (legittimi, rassicuranti), tempi, modi e riti (buone pratiche) capaci di dare senso, misura e spessore alla nostra esperienza. Per riappropriarsi attraverso il cibo di quel che per noi oggi è qualità della vita.
 

Il cibo va riprogettato
L’alimentazione diventa sempre più centrale nelle nostre vite: un concentrato di significati materiali e culturali densi, articolati e complessi
 Il nostro modo di alimentarci sta cambiando – e cambierà – in modo significativo, per ragioni strutturali, demografiche, ecologiche, culturali…
…ma nelle nostre rappresentazioni ed esperienze la categoria del «buono da pensare» non si svuota affatto e va anzi incorporando sempre più valori (il gusto, la convivialità, il benessere, la «buona esperienza»…)…
…con una domanda in crescita da parte dei consumatori/attori (anche rivolta all’industria di marca e alla distribuzione) di ridefinire e riprogettare in maniera attiva e coinvolta, finalità, ruoli, regole e buone pratiche in campo alimentare.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

GruppoArena Vs EuroSpin Sicilia. Come la concorrenza discount impatta su un leader regionale.

Che impatto ha una quota discount regionale elevata (>30%) su un'azienda leader del comparto super?Scopriamolo analizzando i conti del Gruppo Arena e di EuroSpin Sicilia.

MD vs Dimar. Due modelli a confronto.

I modelli di business vincenti in ambito super e discount sono profondamente diversi. Analizziamo quelli di due aziende importanti (Dimar & MD), scoprendo che non sono sempre i discount a fare la parte del leone nel produrre profitto.

Carrefour & gli errori da evitare nel Franchising.

Carrefour in Italia ha privilegiato lo sviluppo del franchising. Analizziamo le sfide che derivano da tale settore e i numeri di una società (GS SpA) molto importante per il Gruppo.

La concentrazione di DMO ha pagato? Analizziamo i numeri di Gruppo.

DMO SpA, nel tempo, in ambito distributivo ha scelto di focalizzarsi su drugstore e profumerie, cedendo il controllo di attività no core. Vediamo, analizzando i numeri, se la scelta ha pagato o meno.