Volantino quasi al 70% degli investimenti nella GDA

Data:

Volantino quasi al 70% degli investimenti nella GDA

Marzo 2012. Sul volantino e la sua vitalità è bene che cerchiate in archivio il resoconto sulla giornata di studi promossa da Nielsen e Università di Parma.
Noi di RetailWatch, che ci occupiamo di approfondimenti, vogliamo mettere, nuovamente, l’accento sul peso del volantino negli investimenti del canale Gda.
In sintesi: il volantino resisterà ancora, anche se più debolmente che in passato, allo sviluppo dei nuovi media, internet compreso. Il costo rilevante di stampa e diffusione costringerà le imprese a concentrare gli investimenti su internet e i social media che, nel lungo periodo, diventeranno maggioritari.

Internet darà la possibilità di trasformare il mezzo e renderlo segmentabile, orizzontalmente e verticalmente, soprattutto darà la possibilità di renderlo uno strumento di loyalty, anziché un mero enunciatore di prezzi e di generica convenienza.

Ecco i pesi passati, quelli presenti e quelli futuri
 
Media
Ieri 
 Oggi
Domani
Affissioni
4,8 8,3 8
Tv   
1,0 2,3
3
Radio 3,1 4,0
7
Stampa 
9,5
12,4
10
Volantino carta 
79,8 68,1 40
Pubbliche relazioni
1,5 1,7
2
Internet, compreso volantino 0,4 
1,5 30
Totale
100
100
100
Fonte: elaborazioni di RetailWatch su dati Cermes

3 Commenti

  1. Sono d'accordo sul fatto che la logica previsione è quella di una riduzione del media volantino e degli investimenti connessi. Credo anche, per analogia, che possa essere sottostimata la contrazione degli investimenti sulla stampa (settore editoriale in grandissima crisi). Non vedo cenni sull'utilizzo di forme di direct marketing come gli sms che invece credo possano avere una concentrazione importante di spazio e di investimento nel futuro molto prossimo.

  2. Il declino del più importante mezzo promo-pubblicitario della GDA sembra già segnato. Affollamento di insegne, contemporaneità di offerte, modalità della distribuzione d2d poco organizzata, rendono la cassetta postale singola o condominiale spesso debordante di volantini "quel piccolo contenitore da svuotare velocemente". Quindi con questa abitudinaria realtà ben visibile ogni giorno, saper e poter misurare l'efficacia e l'enorme investimento di risorse richiesto dal "volantino", per essere il veicolo trainante di attrazione al punto vendita, diventa e diventerà sempre più difficile. Una domanda sorge però spontanea. L'informazione e la capacità di attrazione tipica del volantino può trovare altri mezzi sostitutivi validi,misurabili, facilmente gestibili o bisognerà ripensare a nuove modalità per la gestione e comunicazione delle offerte capaci di attrarre dal territorio? Internet è l'unica risposta o ancora una volta bisognerà ripartire dal punto vendita e dalla fidelizzazione della clientela?

  3. Il costo reale consiste soprattutto nei minori margini che comporta l'esposizione esplicita e confrontabile dei numerosi prodotti scontati presenti nei volantini. Se l'incidenza media delle vendite in volantino nel periodo di offerta supera mediamente il 25% del totale fatturato si può stimare un impatto in conto economico molto maggiore del solo costo di stampa e distribuzione. -Twitter @superconv

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Torta pasqualina Coop banco gastronomia: il test di RetailWatch

In previsione di Pasqua abbiamo testato la torta pasqualina Coop della linea Gusto Qui. L'acquisto è stato fatto presso il punto vendita di Varese Casbeno, in data 10 aprile 2025. Abbiamo analizzato confezione, prezzo, etichetta, sapore e aspetto.

Le scommesse di Sole365: Centro Commerciale Campania

Sole365 (Gruppo Megamark) cresce in Campania anche aprendo negozi in location dove altri hanno fallito. L'azienda che ha fatto dell' Every Day Low Price la propria carta vincente è in grado di trasformare i rischi in opportunità?

Walmart punta sull’IA per ottimizzare gli approvvigionamenti

Walmart è un gigante del commercio che fattura oltre 680 miliardi di dollari. Su quali soluzioni di I.A. punta per mantenere la propria posizione di leadership? La risposta viene dall'India e si chiama "Cropin".

MDD Wars, uovo di cioccolato al latte con nocciole intere: MD vs Conad

Effettuiamo un confronto tra due uova di Pasqua MDD: la variante di cioccolato al latte con nocciole intere di MD linea Lettere dall'Italia e di Conad linea Sapori & Idee. Il test comprende come sempre la valutazione di prezzo, etichetta, aspetto e sapore: entrambe ottengono lo stesso punteggio ma ciascuna con il proprio punto di forza.