La Rinascente, buone idee ma poca coesione

Data:


La Rinascente, buone idee ma poca coesione

Settembre 2012. Quando entri alla Rinascente trovi un’ottima selezione di marche, alcune idee geniali come il design market e cogli la volontà di diventare un tempio del lusso mainstream. Però, questa percezione non riesce a costruirsi in modo coeso e coerente in tutte le experience possibili all’interno del department store. Per esempio, il design market ha un piglio più smart del mainstream. Ed anche l’area food all’ultimo piano ha un contenuto di ricerca e selezione che le dà un tono certamente di lusso ma assai di nicchia, di nuovo poco mainstream.

Marchi e troppo affollamento
Anche l’organizzazione degli spazi manca di una filosofia ben definita, si percepisce troppo affollamento. E il troppo non si combina benissimo con l’idea del lusso – soprattutto nella contemporaneità – a meno che non si persegua volutamente. Insomma, Rinascente sembra essere un contenitore di tanti spunti, interessanti, nuovi, potenzialmente in grado di dare allo spazio una connotazione unica e intrigante. Ma manca la costruzione di un percorso coeso in tutte le sue parti, fondato sulla scelta consapevole e coerente di una shopping experience ben definita, che voglia essere lusso mainstream, lusso smart o altro. 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

MDD Wars, pesto: Coop vs Esselunga

Quale tra il pesto Coop e quello Esselunga ottiene un punteggio migliore nell'ambito del nostro test? Entrambi appartengono alla categoria premium ma uno dei due spicca per sapore, fedeltà alla ricetta tradizionale e informazioni per il consumatore.

Come se la cava Aldi nella prossimità?

Dopo aver riscontrato alcune problematiche nell'Aldi di Borgaro Torinese a gennaio 2025, siamo passati anche dal negozio di Milano in via Galvani, più piccolo e posto in un bacino pedonale. La situazione qui si presenta diversamente o le criticità sono sempre le stesse?

C’è un divario eccezionale nel margine tra Unicoop Firenze & Esselunga

Unicoop Firenze opera con un margine sui consumi percentuale decisamente più basso rispetto a quello di Esselunga, diminuendolo di anno in anno con la crescita dei ricavi. Si tratta di una strategia premiante e, soprattutto, sostenibile?

Il Consorzio del Pinot Grigio DOC delle Venezie evidenzia la differenza nel consumo di vino tra Italia, Nord America & UK.

Presso la Pinacoteca Ambrosiana di Milano, il Consorzio DOC delle Venezie presenta, in collaborazione con Eumetra, società di market research, uno studio che mostra differenze evidenti tra l'Italia ed i Paesi anglofoni dell'Atlantico, nelle modalità di consumo dei vini.