Iper Portello: pesce ben esposto e personale educato

Data:


Iper Portello: pesce ben esposto e personale educato

Giugno 2012. Visita effettuata il 7 giugno ore 18,30

Layout: L’ipermercato del Portello è un punto vendita di medie dimensioni nel cuore di un quartiere centrale di Milano.
L’ingresso si presenta con apertura porte automatico preceduta da uno spazio corredato da un grande zerbino, che funge un po’ da anticamera prima di entrare nell’ipermercato vero e proprio.

La pavimentazione di color chiaro contribuisce a dare un senso di leggerezza a tutto l’ambiente. L’illuminazione è chiara e sufficiente. L’ambiente è articolato da scaffali divisi per settore merceologico e diverse isole dove troviamo il punto dedicato ai formaggi, un’isola con forno a legna per la cottura di pollame. Un altro spazio importante completo con tavoli e sedie è dedicato ai vini dove il cliente può gustare un bicchiere di vino a sua scelta e mangiare alcune specialità.

Un’eccellenza dell’Iper è il punto vendita dedicato al pesce. Il banco presenta il pesce fresco adagiato sul ghiaccio, suddiviso per articolo, ciascuno con il cartellino che ne riporta la denominazione e il relativo prezzo. Un cartello sovraesposto indica che le orate e i branzini sono alimentati con mangimi senza contenuto di OGM ed è pesce allevato in Italia. Alcuni prodotti sono in promozione come Il branzino a 14,90€ al kilo, così pure il filetto di spada a 22,50€., filetto di tonno a 25,90€. Le sponde di ghiaccio vengono cambiate ogni giorno per dare più freschezza al pesce. Un cordone di protezione delimita lo spazio tra il bancale e la clientela. Un servizio in più per il cliente consiste al momento della vendita, la pulizia del pesce da interiora e conseguente lavaggio, tramite un
apposito lavandino in acciaio, posto accanto alla pesa. Sulla parte sinistra del bancale centrale abbiamo prodotti confezionati e in scatola, stoccafisso norvegese e sardine in latta. La latta di sardine in confezione da 1 kilo, una volta aperta, si mantiene molto bene in frigorifero, mi spiega l’addetto, avendo però cura che il prodotto non consumato rimanga protetto dal sale e coperto.

Sul lato destro del bancale, una vetrina è dedicata al pesce già preparato in porzione e pronto per cuocere, e la successiva è riservata agli amanti del sushi preparato ogni giorno, in vaschette di diverse dimensioni, prodotto al quale è interessato in particolare modo il cliente di origine orientale che vedo interessato nell’acquisto. Una piccola vasca d’acqua è pronta per ospitare gli astici.
Voto: 4

Competenza personale: Il personale è preparato e sollecito nell’esaudire ogni richiesta sulla qualità e la freschezza del prodotto
Voto: 4

Toilette: non visibilissime ma in ordine
Voto: 4

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

MDD Wars, pesto: Coop vs Esselunga

Quale tra il pesto Coop e quello Esselunga ottiene un punteggio migliore nell'ambito del nostro test? Entrambi appartengono alla categoria premium ma uno dei due spicca per sapore, fedeltà alla ricetta tradizionale e informazioni per il consumatore.

Come se la cava Aldi nella prossimità?

Dopo aver riscontrato alcune problematiche nell'Aldi di Borgaro Torinese a gennaio 2025, siamo passati anche dal negozio di Milano in via Galvani, più piccolo e posto in un bacino pedonale. La situazione qui si presenta diversamente o le criticità sono sempre le stesse?

C’è un divario eccezionale nel margine tra Unicoop Firenze & Esselunga

Unicoop Firenze opera con un margine sui consumi percentuale decisamente più basso rispetto a quello di Esselunga, diminuendolo di anno in anno con la crescita dei ricavi. Si tratta di una strategia premiante e, soprattutto, sostenibile?

Il Consorzio del Pinot Grigio DOC delle Venezie evidenzia la differenza nel consumo di vino tra Italia, Nord America & UK.

Presso la Pinacoteca Ambrosiana di Milano, il Consorzio DOC delle Venezie presenta, in collaborazione con Eumetra, società di market research, uno studio che mostra differenze evidenti tra l'Italia ed i Paesi anglofoni dell'Atlantico, nelle modalità di consumo dei vini.