Consorzio Agrario: una stagionalità di qualità

Data:

Consorzio Agrario: una stagionalità di qualità

Visita effettuata il 2 maggio ore: 12,30, Consorzio Agrario – via G. Ripamonti – Milano

Layout: Il Consorzio Agrario di Milano e Lodi ha dedicato ormai da due anni, uno spazio di circa duecento metri quadri al “farmer’s market” con lo scopo di proporre direttamente ai consumatori i prodotti agricoli, stagionali, di una quindicina di aziende agricole della piana lombarda che hanno aderito all’iniziativa.
Il vasto spazio è aperto ai clienti il mercoledì e il sabato mattina fino alle ore 13,00.
Lo spazio dedicato a questa iniziativa si colloca nella parte destra del cortile del Consorzio al quale si accede direttamente dalla via Ripamonti.
Possibilità di parcheggio auto limitato. Ampie vetrate consentono visibilità all’interno se pur supportato da illuminazione al neon. La pavimentazione è piastrellata di colore scuro che richiama un po’ i vecchi mercati rionali, ormai in via di estinzione a Milano.
L’apertura al pubblico nella sola mattinata penalizza la clientela e nella giornata di sabato risulta particolarmente affollato.
Voto: 3

Ordine della merce: Ogni azienda agricola espone i suoi prodotti sui bancali dedicati dove possiamo trovare formaggi freschi e stagionati di bovini e ovini.
Uova, latte e salumi. I prezzi sono concorrenziali e i prodotti di qualità (assaggiati personalmente più volte).
I bancali della frutta e della verdura sono disposti  in fondo al salone dove il cliente accede all’acquisto munendosi del numero progressivo di prenotazione.
Le verdure e la frutta sono di stagione, qualità e freschezza sono garantite. Anche qui i prezzi sono convenienti, un cestino di fragole a 1€, pere abate a 2€ al chilo.
Voto: 4

Toilette: La toilette è situata nello store del Consorzio.
Un po’ da cercare, ma confortevole e in ordine.
Voto: 3

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

MDD Wars, pesto: Coop vs Esselunga

Quale tra il pesto Coop e quello Esselunga ottiene un punteggio migliore nell'ambito del nostro test? Entrambi appartengono alla categoria premium ma uno dei due spicca per sapore, fedeltà alla ricetta tradizionale e informazioni per il consumatore.

Come se la cava Aldi nella prossimità?

Dopo aver riscontrato alcune problematiche nell'Aldi di Borgaro Torinese a gennaio 2025, siamo passati anche dal negozio di Milano in via Galvani, più piccolo e posto in un bacino pedonale. La situazione qui si presenta diversamente o le criticità sono sempre le stesse?

C’è un divario eccezionale nel margine tra Unicoop Firenze & Esselunga

Unicoop Firenze opera con un margine sui consumi percentuale decisamente più basso rispetto a quello di Esselunga, diminuendolo di anno in anno con la crescita dei ricavi. Si tratta di una strategia premiante e, soprattutto, sostenibile?

Il Consorzio del Pinot Grigio DOC delle Venezie evidenzia la differenza nel consumo di vino tra Italia, Nord America & UK.

Presso la Pinacoteca Ambrosiana di Milano, il Consorzio DOC delle Venezie presenta, in collaborazione con Eumetra, società di market research, uno studio che mostra differenze evidenti tra l'Italia ed i Paesi anglofoni dell'Atlantico, nelle modalità di consumo dei vini.