LIDL GB offre l’Italia ai consumatori inglesi su un piatto d’argento

Data:

LIDL GB offre l’Italia ai consumatori inglesi su un piatto d’argento

LIDL dimostra di conoscere i suoi consumatori cavalcando l’onda italiana fino in fondo e offrendo per ogni sottocategoria merceologica che richiama la tradizione italiana, prodotti italiani, brandizzati italiani, sia di store brand LIDL che di grande marca nazionale. Esaminiamoli in dettaglio.

L’ortofrutta
Entriamo in LIDL e alla fine della prima isola, dove ci sono gli scaffali delle verdure e legumi in scatola, tutta la sezione pomodori e fagioli in scatola è prodotta da LIDL italia e brandizzata italiana: Saragona, Campo Largo e Nostia. Per i pomodori poi, LIDL fa un ulteriore passo avanti e mette anche la bandierina italiana e la descrizione di prodotto in italiano, che essi siano ‘pomodori pelati’,  ‘pomodori a cubetti’, ‘passata’ o ‘concentrato’; il tutto è scritto in italiano. Sono anche ‘maturati al sole’ (italiano o no, non si sa). Prezzo: dai 33 ai 45p per scatola/tubetto.

I freschi confezionati
Passiamo agli affettati in busta. LIDL si fa forte della tradizione tedesca e offre una larga selezione con salami e prosciutti tedeschi; nell’angolo internazionale, con il tradizionale chorizo spagnolo, non mancano anche tre specialità tradizionali italiane: il salame di milano, la mortadella e il prosciutto del Consorzio di Parma DOC, questa volta non prodotti da LIDL. Il prosciutto di Parma del consorzio è in evidenza e il prezzo è competitivo, soprattutto a chi è italiano: è venduto a 1.99 pounds per 90 gr.

I secchi
Reparto biscotti e paste: quella tradizionale è italiana e così tutti i tipi di pasta venduti e prodotti da LIDL sono brandizzati italiani. C’è l’angolo ITALIAMO, con colour coding (ahimè) della Barilla; la pasta di lusso, brandizzata PastaSole, che ricorda un po’ la pasta Garofalo, in una confezione nera e trasparente con la tag ‘deluxe’; per i consumatori più in budget c’è la soluzione Combino, che riprende il colour coding della Buitoni. Unica pecca qui è il retro dell’etichetta che dice ‘country of origin: italy’, per poi proseguire con ‘Lidl Stiftung & CO. KG, Stiftsbergstr. 1, D-74167 Neckarsul: sorge il dubbio se sia tedesca o italiana veramente. Prezzo: dai 55p per la Combinoi, ai 99p per la pasta ‘deluxe’, agli 1.49 per le tagliatelle ITALIAMO, con call to action ‘offer price’.
Nota bene: LIDL crea un corner tutto ITALIAMO, con un portfolio prodotti che va dalla pasta, ai cantucci, all’olio, alle salse (pesto, passate etc.), tutti con bandierina italiana sul packaging a prezzi buoni ma non stracciati. L’italianità, o meglio l’italiamità, si paga anche al discount.

I formaggi
Andiamo avanti nel reparto formaggi, derivati e salami interi e troviamo prodotti come il tradizionale salame fiorentino (la finocchiona, per intenderci), brandizzato anch’esso italiano, Salumeo, con bandierina italiana e packaging un po’ rustico deluxe, in offerta speciale a soli 1.99. Sul salame tipico fiorentino c’è una pecca, almeno per il consumatore attento: leggendo il retro dell’etichetta ci si accorge che il maiale da cui il salame è stato fatto è genericamente ‘europeo’.
Sui formaggio LIDL offre il Parmigiano Reggiano DOC, con tanto di targhetta del ministero per le politiche agricole e del consorzio, e il gorgonzola DOP. Prezzi competititivi con il parmigiano a 3.19 per 280gr, e il gorgonzola piccante a 1.49 per 200gr.

Un peccato che tutto sappia di hard discount, sempre sotto l’etichetta ‘special offer’ e l’ambientazione degli scaffali sia poco curata: mai sentito parlare di un bell’ambiente di vendita con prodotti discount? Del tipo Ikea, Hennes&Mauritz, ecc.?

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Come se la cava Aldi nella prossimità?

Dopo aver riscontrato alcune problematiche nell'Aldi di Borgaro Torinese a gennaio 2025, siamo passati anche dal negozio di Milano in via Galvani, più piccolo e posto in un bacino pedonale. La situazione qui si presenta diversamente o le criticità sono sempre le stesse?

C’è un divario eccezionale nel margine tra Unicoop Firenze & Esselunga

Unicoop Firenze opera con un margine sui consumi percentuale decisamente più basso rispetto a quello di Esselunga, diminuendolo di anno in anno con la crescita dei ricavi. Si tratta di una strategia premiante e, soprattutto, sostenibile?

Il Consorzio del Pinot Grigio DOC delle Venezie evidenzia la differenza nel consumo di vino tra Italia, Nord America & UK.

Presso la Pinacoteca Ambrosiana di Milano, il Consorzio DOC delle Venezie presenta, in collaborazione con Eumetra, società di market research, uno studio che mostra differenze evidenti tra l'Italia ed i Paesi anglofoni dell'Atlantico, nelle modalità di consumo dei vini.

Schizza il prezzo delle uova negli USA:Cause del fenomeno e prospettive per il futuro.

Nel corso degli ultimi mesi il prezzo delle uova negli Stati Uniti è aumentato in modo significativo, creando disagi per i consumatori e preoccupazioni per il settore della vendita al dettaglio. Secondo i dati più recenti, il costo medio di una dozzina di uova ha raggiunto i 4.95 dollari a gennaio 2025, segnando un aumento del 65% rispetto all'inizio del 2024 e superando il precedente record di 4.82 dollari del gennaio 2023.