Retail Watch

Marks&Spencer torna a Parigi ma dice di cercare su internet

Data:

Marks&Spencer torna a Parigi ma dice di cercare su internet

Gennaio 2012. Marks&Spencer è tornato a Parigi dopo 10 anni di assenza. Ha scelto come location gli Champs Elysée, il viale del passeggio nazionale e internazionale. La superficie di vendita è di circa 800 mq su 2 livelli. Il food è sotto rappresentato rispetto all’assortimento tipo inglese mentre è stato dato più spazio all’on the move. Entrando sorprede che lo spazio di un chiosco sia occupato dalla comunicazione del sito internet, soprattutto in uno spazio così ristretto. Al sito .fr l’azienda rimanda per vedere ampiezza e profondità di assortimento, tanto del food quanto del non food.
Anche I consumatori più compassati sarebbero delusi, nonostante gli elogi della stampa e dei media. Addirittura lo spazio appare sufficientemente congestionato e non proprio ergonomico.

Layout: Costretto dall’immobile residenziale.
Design: legno e cristallo, acciaio.
Ergonomia: in alcuni punti lascia a desiderare.
Illuminazione: sufficientemente uniforme.
Gentilezza del personale: è incombente la sicurezza piuttosto che il personale ordinario, chissà perchè.
Assortimento: ridotto in ampiezza e in profondità.
Comunicazione: di taglio squisitamente inglese ma sempre all’altezza.

Nella tabella sotto riportata sulla sostenibilità siamo stati costretti a ridurre al minimo la votazione nonstante in patria l’insegna abbia raggiunto l’eccellenza.

Punti di forza
On the move, Abbigliamento con marchio Autograph

Punti di debolezza
Assortimento ridotto e non profondo, prezzi alti

La sostenibilità di Marks&Spencer vista da RetailWatch
Consapevolezza: 2
Sensibilità: 2
Compatibilità: 2
Pro-attività: 2

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Scorri per verificare

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Uovo di Pasqua Lidl Deluxe, edizione 2025: gusto, costo, ingredienti

Visto il successo dello scorso anno, abbiamo deciso di testare l'uovo di Pasqua Lidl Deluxe nella nuova edizione: bianco con caramello e granella di biscotti. Vi restituiamo una prova d'assaggio completa di dettagli come ingredienti e costo. Il prodotto avrà passato il nostro test?

Uno sguardo sul futuro: Intervista a Mario Gasbarrino, AD di Decò Italia.

Mario Gasbarrino, prima in Unes e poi in Decò Italia, ha puntato su due modelli commerciali in particolare, l'EveryDayLowPrice ed il gioco a due punte. Quali prospettive vede per il futuro?

Attenzione: Rischio deflazione in GDO.

I discounter, food e no food, negli ultimi trent'anni hanno garantito risparmi ingenti ai clienti, sbloccando risorse economiche che i consumatori hanno investito altrove. In mancanza di una ripresa dell'economia, però, questo effetto, da solo, basterà per scongiurare un'ondata deflattiva?

MDD Wars, pesto: Coop vs Esselunga

Quale tra il pesto Coop e quello Esselunga ottiene un punteggio migliore nell'ambito del nostro test? Entrambi appartengono alla categoria premium ma uno dei due spicca per sapore, fedeltà alla ricetta tradizionale e informazioni per il consumatore.