L’on line del food cresce del 40% ma con prezzi più alti dell’off line

Data:

 

Ottobre 2018. IRI, leader mondiale nella gestione di big data, soluzioni analitiche predittive e generazione di insight a supporto della crescita delle aziende del largo consumo, retail e media, comunica oggi le prime evidenze della esclusiva soluzione di misurazione continuativa delle vendite on-line per i mercati del Largo Consumo.

Il panel e il giro d’affari
I dati di vendita relativi al canale eCommerce e provenienti dal panel IRI, che include operatori on-line appartenenti alla Grande Distribuzione Organizzata – tra cui Esselunga, Carrefour, Selex, Unes, Bennet, Iper la Grande I, Pam, Auchan – e pure player come Amazon e Supermercato24, certificano che il mercato dei prodotti di Largo Consumo Confezionato avrà un valore di oltre 400 milioni di Euro nel 2018 con tassi di crescita sull’anno precedente superiori 40%.
Per quanto il giro di affari sia ancora contenuto rispetto a quello generato dai negozi fisici (circa l’1% dei consumi grocery), il contributo alla crescita del canale Onine acquista particolare rilevanza in mercati poco dinamici.

Le categorie più vendute
Analizzando i dati a livello di categoria emerge una maggiore predisposizione all’acquisto OnLine per i mercati dell’Igiene e Cura della Persona; le categorie più importanti da un punto di vista di fatturati si confermano tuttavia quelle della Drogheria Alimentare e delle Bevande.

I prezzi
Nell’eCommerce i prezzi applicati sono generalmente superiori al canale fisico, anche sulle categorie più importanti, con comportamenti eterogenei tra operatori; inoltre si rileva che i consumatori tendono ad acquistare formati più grandi rispetto ai negozi tradizionali – in media di 1,7 volte – favoriti sia dalla consegna a casa che dal servizio di ritiro a punto vendita.

“Il Digitale rappresenta per tutti gli operatori una opportunità reale di sviluppo per i prossimi anni. L’On-Line non è uno scenario prospettico ma un fenomeno che sta già cambiando profondamente i consumatori, il contesto competitivo e il modo di fare impresa.- commenta Angelo Massaro, Amministratore Delegato di IRI in Italia.- “A nostro modo di vedere è fondamentale oggi conoscere quote dei produttori, delle marche fino alla singola referenza confrontandoli con il mondo dei punti di vendita fisici con dettaglio settimanale, andando oltre stime o dichiarazioni ed utilizzando dati reali di vendita.”

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Torta pasqualina Coop banco gastronomia: il test di RetailWatch

In previsione di Pasqua abbiamo testato la torta pasqualina Coop della linea Gusto Qui. L'acquisto è stato fatto presso il punto vendita di Varese Casbeno, in data 10 aprile 2025. Abbiamo analizzato confezione, prezzo, etichetta, sapore e aspetto.

Le scommesse di Sole365: Centro Commerciale Campania

Sole365 (Gruppo Megamark) cresce in Campania anche aprendo negozi in location dove altri hanno fallito. L'azienda che ha fatto dell' Every Day Low Price la propria carta vincente è in grado di trasformare i rischi in opportunità?

Walmart punta sull’IA per ottimizzare gli approvvigionamenti

Walmart è un gigante del commercio che fattura oltre 680 miliardi di dollari. Su quali soluzioni di I.A. punta per mantenere la propria posizione di leadership? La risposta viene dall'India e si chiama "Cropin".

MDD Wars, uovo di cioccolato al latte con nocciole intere: MD vs Conad

Effettuiamo un confronto tra due uova di Pasqua MDD: la variante di cioccolato al latte con nocciole intere di MD linea Lettere dall'Italia e di Conad linea Sapori & Idee. Il test comprende come sempre la valutazione di prezzo, etichetta, aspetto e sapore: entrambe ottengono lo stesso punteggio ma ciascuna con il proprio punto di forza.