Galimberti arricchisce il concept Euronics

Data:

Galimberti arricchisce il concept Euronics

Ottobre 2011. Cinque i pilastri su cui è stato progettato il nuovo store comasco: connettività, multimedialità, interattività, emozionalità ed esperienzialità che rappresentano il mix ideale per garantire una esperienza di acquisto completamente nuova, ancora più coinvolgente e appagante.
In un mondo sempre connesso, la prima novità introdotta in negozio è il wi-fi gratuito, per accedere on line attraverso i propri smartphone o tablet, senza bisogno di introdurre alcuna password.
Altro elemento fondamentale è oggi la possibilità di fruire di contenuti multimediali: da qui l’idea di applicare sui prodotti più avanzati i QR Code, codici bidimensionali che consentono il download sul proprio cellulare di un video esplicativo o della scheda tecnica del prodotto, evitando così al consumatore la consultazione dei manuali d’utilizzo. Anche la comunicazione promozionale diventa multimediale: i cartelli cartacei vengono sostituiti da schermi che proiettano le offerte in corso e i volantini.

Più informazioni
Per aiutare il cliente a orientarsi nel vasto panorama delle soluzioni proposte dall’insegna, sono state create lungo il perimetro del punto vendita delle aree interattive (info point) che consentono di consultare il catalogo dei prodotti disponibili in negozio, ricevere informazioni sui prezzi e comparare diversi modelli tra loro.
Sono state previste anche delle aree emozionali; veri e propri ambienti dedicati ai singoli fornitori in cui vengono valorizzati i prodotti più innovativi dei più importanti player del mercato. Questi corner si integrano perfettamente con il lay out del punto vendita, pur essendo connotati da materiali e luci differenti. Particolare attenzione è stata dedicata alle isole esperienziali: spazi progettati per far vivere al cliente la facilità e i contenuti delle più evolute tecnologie; i prodotti più innovativi delle diverse categorie merceologiche sono a disposizione per essere provati come si utilizzerebbero in ambiente domestico. La superficie di vendita è di 2.100 mq. Secondo RetailWatch lo scontrino medio è di circa 150 euro e il fatturato annuno potrebbe essere di 13-14 mio di euro.

Punti di forza
Branding, Experience, Merchandising e Promo, Informazioni
Punti di debolezza
Investimento elevato, Negozio al 1° livello, Percorso complicato dai plinti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Attenzione: Rischio deflazione in GDO.

I discounter, food e no food, negli ultimi trent'anni hanno garantito risparmi ingenti ai clienti, sbloccando risorse economiche che i consumatori hanno investito altrove. In mancanza di una ripresa dell'economia, però, questo effetto, da solo, basterà per scongiurare un'ondata deflattiva?

MDD Wars, pesto: Coop vs Esselunga

Quale tra il pesto Coop e quello Esselunga ottiene un punteggio migliore nell'ambito del nostro test? Entrambi appartengono alla categoria premium ma uno dei due spicca per sapore, fedeltà alla ricetta tradizionale e informazioni per il consumatore.

Come se la cava Aldi nella prossimità?

Dopo aver riscontrato alcune problematiche nell'Aldi di Borgaro Torinese a gennaio 2025, siamo passati anche dal negozio di Milano in via Galvani, più piccolo e posto in un bacino pedonale. La situazione qui si presenta diversamente o le criticità sono sempre le stesse?

C’è un divario eccezionale nel margine tra Unicoop Firenze & Esselunga

Unicoop Firenze opera con un margine sui consumi percentuale decisamente più basso rispetto a quello di Esselunga, diminuendolo di anno in anno con la crescita dei ricavi. Si tratta di una strategia premiante e, soprattutto, sostenibile?