E se ABERCROMBIE&FITCH chiudesse Milano per Aprire Roma?

Data:

PICT0107.JPG

E se ABERCROMBIE&FITCH chiudesse Milano per Aprire Roma?

Settembre 2011. Alla fine del mese si sono rincorse le voci sulla chiusura di Abercrombie&Fitch in corso Matteotti a Milano. Dicevano le stesse (sviluppatori soprattutto) che la location di Milano non è ottimale, meglio optare per una centrale a Roma che ha, oltretutto un bacino di utenza molto più ampio.
Vedremo come andrà a finire. Una cosa è certa: a cantieri aperti, lo scorso anno, le perplessità sulla location erano lapalissiane. Il lato destro del corso (venendo da San Babila) ha già problemi suoi (visto che molti vanno in Montenapoleone), tutt’alpiù allungano per bere il caffè al Sant’Ambroeus, figuriamoci il lato sinistro: chiedetelo a Moroni Gomma che lo ha difeso per anni. E poi ci sono i vincoli delle Belle Arti. Il palazzo è stato progettato da Giò Ponti e al primo piano il layout è diviso dal pozzo che non si può certo sopprimere. Che il management di Abercrombie non fosse felice lo si sapeva. Ottima la trovata di provocare le code, eccezionale quella di spruzzare il profumo fuori dal negozio. Ma un punto di vendita, soprattutto di queste dimensioni vive nel lungo periodo: le code si sono assottigliate e, forse, anche lo scontrino. Da qui le voci del trasloco a Roma. A Roma? Vedremo.

Punti di forza
Brand, Assortimento, Immagine, Evento continuo

Punti di debolezza
Location non ottimale, layout non ottimale, costi alti, target ristretti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Uovo di Pasqua Lidl Deluxe, edizione 2025: gusto, costo, ingredienti

Visto il successo dello scorso anno, abbiamo deciso di testare l'uovo di Pasqua Lidl Deluxe nella nuova edizione: bianco con caramello e granella di biscotti. Vi restituiamo una prova d'assaggio completa di dettagli come ingredienti e costo. Il prodotto avrà passato il nostro test?

Uno sguardo sul futuro: Intervista a Mario Gasbarrino, AD di Decò Italia.

Mario Gasbarrino, prima in Unes e poi in Decò Italia, ha puntato su due modelli commerciali in particolare, l'EveryDayLowPrice ed il gioco a due punte. Quali prospettive vede per il futuro?

Attenzione: Rischio deflazione in GDO.

I discounter, food e no food, negli ultimi trent'anni hanno garantito risparmi ingenti ai clienti, sbloccando risorse economiche che i consumatori hanno investito altrove. In mancanza di una ripresa dell'economia, però, questo effetto, da solo, basterà per scongiurare un'ondata deflattiva?

MDD Wars, pesto: Coop vs Esselunga

Quale tra il pesto Coop e quello Esselunga ottiene un punteggio migliore nell'ambito del nostro test? Entrambi appartengono alla categoria premium ma uno dei due spicca per sapore, fedeltà alla ricetta tradizionale e informazioni per il consumatore.