Mediamarket studia la comunicazione in store

Data:

E’ stata presentata a settembre  INTERFACE, mostra personale dell’artista Gionata Xerra, curata da Walter Guadagnini e realizzata in occasione dei vent’anni di attività del Gruppo Mediamarket in Italia.
Il lavoro di Xerra, fotografo per formazione ma artista per storia, ci porta indietro ai tempi di Man Ray: le immagini infatti nascono da un “fortunato” errore nel suo studio fotografico, in cui due prove di stampa casualmente si sovrappongono. E questo errore, esattamente come era stato per Man Ray nel caso dei rayographs, si rivela una scoperta da approfondire e controllare.
Un errore, quindi, inizialmente casuale ma successivamente generato, dominato e tradotto in linguaggio espressivo. Generare l’errore per Gionata vuol dire uscire dal sistema di controllo dell’apparecchio. Dominare quello stesso errore significa non accogliere in modo passivo il risultato del processo erroneo, ma utilizzarlo per dilatare il racconto. Nelle sue opere non è fondamentale cogliere la visione sintetica della realtà, tipica delle fotografia, quanto piuttosto interpretare la storia e il racconto che esprimono l’opera medesima.
I lavori di Xerra possono essere considerati come dei montaggi. Le immagini capovolte, sovrap- poste, rese spesso indecifrabili dall’intervento dell’inchiostro trascinato dalla macchina, appa- iono come visioni insieme reali e fantasmatiche, entrando così nell’ambito di quella percezione totalmente soggettiva che può appartenere anche ai territori del ricordo, della memoria e del sogno.

Una installazione premonitrice del futuro nella comunicazione in store
Ha proposto, inoltre, in una grande installazione multimediale. L’artista pone a confronto tutti gli elementi della sua poetica e del suo approccio tecnico alla fotografia e all’immagine. La fotografia torna così ad essere costruita, ma le imma- gini si rimandano in una spirale senza fine di storie che si aprono, si chiudono, prendono strade impreviste per tornare all’inizio, o per trovare un’altra direzione ancora.L’esposizione nasce da un’idea di Pierluigi Bernasconi, fondatore e amministratore delegato di Mediamarket, appassionato di fotografia e grande esperto di tecnologia, il quale identifica nei lavori creati da Xerra, con i loro colori, riflessi e interferenze, la forza espressiva ideale per raccontare il rapporto tra il vissuto quotidiano delle persone e la tecnologia. “La tecnologia, spauracchio collettivo o passione individuale degli anni 70 e 80” afferma Bernasconi “non è più relegata in ambiti di applicazione marginale, sia pure di valore, ma vista come soluzione a tanti problemi della vita quotidiana di tutti noi”. Di più: l’installazione è premonitrice di un nuovo sistema di comunicazione che il cliente, in cerca di informazioni e di dettagli, può ricevere nel punto di vendita aumentando l’experience, la promozione di prodotto e di marca con una ricaduta importante sull’insegna e sul brand-prodotto in vendita. Con questa installazione Bernasconi e Media Market celebrano i 20 dell’azienda e rilanciano la leadesrhip delle loro insegne.

Punti di forza
Capacità di interpretare il futuro, Fare branding e comunicazione, Leadership
Punti di debolezza
Investimento da mettere a frutto in breve tempo, relazione con le marche

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Come se la cava Aldi nella prossimità?

Dopo aver riscontrato alcune problematiche nell'Aldi di Borgaro Torinese a gennaio 2025, siamo passati anche dal negozio di Milano in via Galvani, più piccolo e posto in un bacino pedonale. La situazione qui si presenta diversamente o le criticità sono sempre le stesse?

C’è un divario eccezionale nel margine tra Unicoop Firenze & Esselunga

Unicoop Firenze opera con un margine sui consumi percentuale decisamente più basso rispetto a quello di Esselunga, diminuendolo di anno in anno con la crescita dei ricavi. Si tratta di una strategia premiante e, soprattutto, sostenibile?

Il Consorzio del Pinot Grigio DOC delle Venezie evidenzia la differenza nel consumo di vino tra Italia, Nord America & UK.

Presso la Pinacoteca Ambrosiana di Milano, il Consorzio DOC delle Venezie presenta, in collaborazione con Eumetra, società di market research, uno studio che mostra differenze evidenti tra l'Italia ed i Paesi anglofoni dell'Atlantico, nelle modalità di consumo dei vini.

Schizza il prezzo delle uova negli USA:Cause del fenomeno e prospettive per il futuro.

Nel corso degli ultimi mesi il prezzo delle uova negli Stati Uniti è aumentato in modo significativo, creando disagi per i consumatori e preoccupazioni per il settore della vendita al dettaglio. Secondo i dati più recenti, il costo medio di una dozzina di uova ha raggiunto i 4.95 dollari a gennaio 2025, segnando un aumento del 65% rispetto all'inizio del 2024 e superando il precedente record di 4.82 dollari del gennaio 2023.