I centri commerciali hanno delle chance verso l’e-commerce

Data:

Novembre 2018. Prosegue serrato in Italia il dibattito sull’evoluzione delle tipologie di vendita del ‘900 (centri commerciali in testa) che devono cedere quote di mercato all’e-commerce e alle sue manifestazioni.La velocità di reazione alle variazioni di mercato dell’e-commerce sono note (Amazon in testa) più elaborate e lunghe, invece, le reazioni delle strutture fisiche che stanno cercando un nuovo equilibrio e nuove dimensioni sociali e economiche.In Italia il 62% dei centri commerciali è stato inaugurato dopo il 1998, negli Usa invece il 54% dei centri è stato costruito prima del 1988.

È interessante per vedere e capire l’evoluzione della industry dei centri commerciali il confronto con altri paesi:

Come si vede l’incidenza in Italia del Leisure e del Food&beverage è ancora bassa, di converso è alta l’incidenza degli ipermercati nei centri commerciali.

Perché chiudono i centri commerciali
L’analisi svolta da Green Street, società di consulenza Usa, sulla struttura dei centri commerciali e sui perché delle chiusure verificatesi nell’ultimo decennio, dice che a tutt’oggi, oltre oceano, sono 334 i centri commerciali a rischio di chiusura per:
. un’offerta retail datata e non più agiornata
. focus estremo sui prezzi,
. offerta di abbigliamento di bassa qualità

I centri commerciali con minor rischio di chiusura sono quelli che hanno aggiornato l’offerta complessiva di retail, hanno aperto ristoranti, si sono integrati con l’e-commerce, hanno aumentato l’efficienza dei servizi e hanno innalzato l’esperienza per i propri clienti.

Il nuovo modello di business
Il vecchio modello dei CCI prevedeva un tenan mix basato sul:
. 40% della superficie di vendita agli ipermercati,
. 30% all’abbigliamento,

oggi i nuovi modelli di CCI prevedono un tenant mix in categorie prodotti-servizi in crescita con basso impatto versus l’e-commerce:
. food&beverage,
. servizi diversificati,
. entertainment,

per poter parlare di evoluzione da centro commerciale a experience center, integrando spazi fisici con quelli on line, Bricks&Click, con una riqualificazione architettonica e di offerta dei centri commerciali esistenti.

Il confronto Amazon-Walmart
La tabella qui sotto evidenzia gli incrementi di fatturato di Amazon e Walmart nel periodo 2001-2016. Fatto 100 il 2001 sembra di capire che il tasso di sviluppo di Walmart (reti fisiche) si stia esaurendo, mentre Amazon sta fortemente decelerando.

Fonte: Renato Loffredo Senior Research Analyst CBRE, Centri commerciali e investitori, 18 ottobre 2018.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Torta pasqualina Coop banco gastronomia: il test di RetailWatch

In previsione di Pasqua abbiamo testato la torta pasqualina Coop della linea Gusto Qui. L'acquisto è stato fatto presso il punto vendita di Varese Casbeno, in data 10 aprile 2025. Abbiamo analizzato confezione, prezzo, etichetta, sapore e aspetto.

Le scommesse di Sole365: Centro Commerciale Campania

Sole365 (Gruppo Megamark) cresce in Campania anche aprendo negozi in location dove altri hanno fallito. L'azienda che ha fatto dell' Every Day Low Price la propria carta vincente è in grado di trasformare i rischi in opportunità?

Walmart punta sull’IA per ottimizzare gli approvvigionamenti

Walmart è un gigante del commercio che fattura oltre 680 miliardi di dollari. Su quali soluzioni di I.A. punta per mantenere la propria posizione di leadership? La risposta viene dall'India e si chiama "Cropin".

MDD Wars, uovo di cioccolato al latte con nocciole intere: MD vs Conad

Effettuiamo un confronto tra due uova di Pasqua MDD: la variante di cioccolato al latte con nocciole intere di MD linea Lettere dall'Italia e di Conad linea Sapori & Idee. Il test comprende come sempre la valutazione di prezzo, etichetta, aspetto e sapore: entrambe ottengono lo stesso punteggio ma ciascuna con il proprio punto di forza.