Nocciolata bianca, per far contenti gli altri consumatori

Data:

Febbraio 2019. Prima, ha conquistato i consumatori. Poi, sono arrivati i premi per l’alta qualità. Ora, Nocciolata di Rigoni di Asiago, forte dei consensi fino ad ora ottenuti, arriva sul mercato con una nuova specialità: Nocciolata Bianca”, una bontà spalmabile che va ad affiancare le altre due, la tradizionale e quella Senza Latte, apprezzatissima da tutti ma soprattutto da coloro che, a causa di intolleranze, avevano dovuto rinunciare a questa golosa leccornìa.

Buona, naturale, priva di coloranti, aromi, additivi artificiali, Nocciolata Bianca Bio non contiene glutine, né olio di palma e altri grassi idrogenati. I suoi ingredienti sono costituiti esclusivamente da nocciole della migliore qualità altamente selezionate, dalle migliori varietà di pregiatissimo burro cacao, da zucchero di canna, latte scremato in polvere, olio di girasole spremuto a freddo ed estratto di vaniglia naturale Bourbon del Madagascar, uno dei prodotti più apprezzati per la pasticceria.

Importante è anche il suo contenuto di inulina, una fibra solubile che aiuta a favorire la digestione e a regolarizzare la funzionalità intestinale. Il suo utilizzo ha permesso di diminuire in modo sensibile la quantità di zucchero e il risultato è quello di un prodotto equilibrato, con buoni valori nutrizionali, dalla texture morbida senza alcuna necessità di aggiungere altri elementi dolcificanti o edulcoranti.

Si tratta insomma di un prodotto in grado di offrire tutti i benefici della frutta secca, particolarmente consigliata dai nutrizionisti per il suo contenuto in fibre e antiossidanti. Proprio le nocciole, in Nocciolata Bianca vengono valorizzate attraverso una lavorazione che unisce i principi della tradizione e la conoscenza delle nuove tecnologie.

Molti studi confermano che la frutta secca sia “un elisir di lunga vita”, la loro assunzione quotidiana è fortemente raccomandata soprattutto per chi deve affrontare una convalescenza, chi pratica sport o, più semplicemente, per dare una sferzata di energia sia al fisico sia alla mente.

Non sempre, però, si ha la possibilità o la voglia di “sgranocchiare” mandorle, nocciole, pistacchi ecc.! Ma un cucchiaino di Nocciolata Bianca spalmata su una fetta biscottata o, perché no, persino su un buon pane casereccio, diventa un’attrazione irresistibile con quella sua consistenza cremosa e quel sapore così pieno ma per nulla stucchevole.

Con un po’ di fantasia può anche diventare un’ottima farcitura per una crostata, per delle crepes, per i croissant e per qualunque altro accostamento suggeriscano la creatività e il gusto individuale.

Nocciolata Bianca con la sua esclusiva bontà e con la certificata qualità di Rigoni di Asiago è pronta a dare ai suoi affezionati estimatori un nuovo, accattivante piacere.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Come se la cava Aldi nella prossimità?

Dopo aver riscontrato alcune problematiche nell'Aldi di Borgaro Torinese a gennaio 2025, siamo passati anche dal negozio di Milano in via Galvani, più piccolo e posto in un bacino pedonale. La situazione qui si presenta diversamente o le criticità sono sempre le stesse?

C’è un divario eccezionale nel margine tra Unicoop Firenze & Esselunga

Unicoop Firenze opera con un margine sui consumi percentuale decisamente più basso rispetto a quello di Esselunga, diminuendolo di anno in anno con la crescita dei ricavi. Si tratta di una strategia premiante e, soprattutto, sostenibile?

Il Consorzio del Pinot Grigio DOC delle Venezie evidenzia la differenza nel consumo di vino tra Italia, Nord America & UK.

Presso la Pinacoteca Ambrosiana di Milano, il Consorzio DOC delle Venezie presenta, in collaborazione con Eumetra, società di market research, uno studio che mostra differenze evidenti tra l'Italia ed i Paesi anglofoni dell'Atlantico, nelle modalità di consumo dei vini.

Schizza il prezzo delle uova negli USA:Cause del fenomeno e prospettive per il futuro.

Nel corso degli ultimi mesi il prezzo delle uova negli Stati Uniti è aumentato in modo significativo, creando disagi per i consumatori e preoccupazioni per il settore della vendita al dettaglio. Secondo i dati più recenti, il costo medio di una dozzina di uova ha raggiunto i 4.95 dollari a gennaio 2025, segnando un aumento del 65% rispetto all'inizio del 2024 e superando il precedente record di 4.82 dollari del gennaio 2023.