Il retailer che esce dal punto di vendita. Il caso Leroy Merlin

Data:


Il retailer che esce dal punto di vendita. Il caso Leroy Merlin

Settembre 2018. RetailWatch ha parlato più volte della volontà di alcuni retailer di uscire dal recinto stretto del punto di vendita per cercare un posizionamento più vicino al sentire del cittadino-consumatore, cittadino proma consumatore poi.
 
Dopo il caso di Conad ecco una iniziativa di Leroy Merlin che va in questa direzione.
 
Riparare una tapparella, sbloccare una porta, tagliare l’erba del giardino, e farlo gratuitamente per coloro che, come anziani o persone bisognose, da sole non riescono ad occuparsi di tutti i lavori di manutenzione della casa comunque necessari: è il nuovo progetto “Sos Fai da Noi” ideato da Leroy Merlin Italia e realizzato con l’Associazione Bricolage del Cuore.
Un progetto che nasce dalla consapevolezza che nelle città metropolitane manca ormai sempre più spesso una rete di relazioni dirette: una trasformazione dei rapporti sociali di cui a farne le spese sono spesso le persone più fragili che non hanno sufficienti risorse economiche per far fronte alle piccole incombenze della quotidianità o più semplicemente non sanno a chi rivolgersi per chiedere aiuto.
“SOS FAI DA NOI” vuole essere un investimento nelle relazioni e nel sentirsi parte attiva di una comunità nel rispetto dei principi di Leroy Merlin secondo i quali tutti hanno diritto alla dignità di una casa ideale.
L’impegno di Leroy Merlin, insieme alle Associazioni di quartiere e in collaborazione con i Comuni  che decidono di aderire al progetto è quello di instaurare una rete di volontari che abbiano “voglia di fare” e di mettersi a disposizione della comunità. I volontari sono individuati sia tra i dipendenti stessi di Leroy Merlin sia tra i semplici cittadini che vogliono mettersi a disposizione del bene comune offrendo a persone in difficoltà:

  • supporto micro-manutentivo domestico,
  • supporto per pratiche burocratiche e compilazione di documenti
  • supporto a famiglie e individui in condizioni di difficoltà per piccole necessità quotidiane come spesa, visite mediche e trasporti
  • socializzazione e informazione
  • consulenza e intervento su risparmio energetico.
Il progetto ha già preso il via a Roma, dove ha ottenuto il patrocinio del Municipio II di Roma Capitale, in partnership con l’Associazione Telefono D’Argento Onlus. È seguita Torino, con il Patrocinio della  circoscrizione 6 e coinvolgerà progressivamente le città dove ha sede Leroy Merlin sul territorio nazionale.
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Torta pasqualina Coop banco gastronomia: il test di RetailWatch

In previsione di Pasqua abbiamo testato la torta pasqualina Coop della linea Gusto Qui. L'acquisto è stato fatto presso il punto vendita di Varese Casbeno, in data 10 aprile 2025. Abbiamo analizzato confezione, prezzo, etichetta, sapore e aspetto.

Le scommesse di Sole365: Centro Commerciale Campania

Sole365 (Gruppo Megamark) cresce in Campania anche aprendo negozi in location dove altri hanno fallito. L'azienda che ha fatto dell' Every Day Low Price la propria carta vincente è in grado di trasformare i rischi in opportunità?

Walmart punta sull’IA per ottimizzare gli approvvigionamenti

Walmart è un gigante del commercio che fattura oltre 680 miliardi di dollari. Su quali soluzioni di I.A. punta per mantenere la propria posizione di leadership? La risposta viene dall'India e si chiama "Cropin".

MDD Wars, uovo di cioccolato al latte con nocciole intere: MD vs Conad

Effettuiamo un confronto tra due uova di Pasqua MDD: la variante di cioccolato al latte con nocciole intere di MD linea Lettere dall'Italia e di Conad linea Sapori & Idee. Il test comprende come sempre la valutazione di prezzo, etichetta, aspetto e sapore: entrambe ottengono lo stesso punteggio ma ciascuna con il proprio punto di forza.