È più bello lo Starbucks Reserve Roastery di Milano o quello di New York?

Data:

Maggio 2019. La domanda del titolo di questo articolo non appaia oziosa. Siamo davanti a dei monumenti del retail e della somministrazione ma anche a un apporto significativo del savoir faire dell’Italia, perché come si vede dall’esaltazione della professionalità di Rocco Princi, in fondo in fondo gode anche l’italianità e il suo sapore e la sua missione basata sulla semplicità e la tradizione.

Il presidente di Starbucks, Howard Schultz, ha di fatto sposato il nostro Paese e Rocco Princi, ma anche Aldo Lorenzi, il coltellinaio di Montenapoleone, la sua vera guida a capire l’Italia e il senso del retai italiano. E i risultati sono sotto gli occhi di tutti.

Il Reserve del Meatpacking di Manhattan è leggermente più piccolo di quello di Milano, già recensito da RetailWatch (leggi qui), 2.300 mq contro i 2.500 mq di Milano. Entrambi servono descrivere la story brand della casa e soprattutto la storia del prodotto, del caffè e delle sue possibilità alimentari e immaginifiche. Milano ha un ingresso trionfale con due ordini di gradini che costituiscono di fatto l’ingresso al palcoscenico interno. L’accesso di New York è meno trionfale, più sobrio ma anche più accogliente.

Per il resto l’enormità di particolari che li distingue e li rende di fatto unici sono identici sia nella torrefazione, realmente funzionante per la rete, sia nelle diverse destination per gustare o degustare il caffè in tutte le sue varianti.

Nella parte finale del filmato di RetailWatch vi lasciamo con un particolare dei gradini che portano alla toilette, un insegnamento davvero particolare e una lezione di retail.

La sostenibilità di Starbucks Reserve Roastery, Meatpacking, Manhattan, NY

Coerenza fra il posizionamento e la sua realtà                    5
Distintività e rilevanza versus i competitor                        5
Rapporto experience-prezzo                                              4
Sostenibilità                                                                        4
Attenzione alle nuove tecnologie e all’innovazione            4
Attenzione ai millenials                                                      4
Attenzione ai senior                                                            3
Creazione di una community                                              3
Trasparenza                                                                                                          3

Scala di valori da 1 a 5, 1 basso, 5 elevato

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Torta pasqualina Coop banco gastronomia: il test di RetailWatch

In previsione di Pasqua abbiamo testato la torta pasqualina Coop della linea Gusto Qui. L'acquisto è stato fatto presso il punto vendita di Varese Casbeno, in data 10 aprile 2025. Abbiamo analizzato confezione, prezzo, etichetta, sapore e aspetto.

Le scommesse di Sole365: Centro Commerciale Campania

Sole365 (Gruppo Megamark) cresce in Campania anche aprendo negozi in location dove altri hanno fallito. L'azienda che ha fatto dell' Every Day Low Price la propria carta vincente è in grado di trasformare i rischi in opportunità?

Walmart punta sull’IA per ottimizzare gli approvvigionamenti

Walmart è un gigante del commercio che fattura oltre 680 miliardi di dollari. Su quali soluzioni di I.A. punta per mantenere la propria posizione di leadership? La risposta viene dall'India e si chiama "Cropin".

MDD Wars, uovo di cioccolato al latte con nocciole intere: MD vs Conad

Effettuiamo un confronto tra due uova di Pasqua MDD: la variante di cioccolato al latte con nocciole intere di MD linea Lettere dall'Italia e di Conad linea Sapori & Idee. Il test comprende come sempre la valutazione di prezzo, etichetta, aspetto e sapore: entrambe ottengono lo stesso punteggio ma ciascuna con il proprio punto di forza.