Peck apre in Porta Venezia, sempre a Milano, da vedere il nuovo vicinato

Data:

Giugno 2019. Il brand di ristorazione continua la sua crescita con l’inaugurazione di una nuova gastronomia a Milano, nel quartiere di Porta Venezia.

Si chiama semplicemente Peck Porta Venezia, la nuova gastronomia di quartiere che il marchio milanese ha appena aperto in via Tommaso Salvini 3, nel cuore di Porta Venezia. Il nuovo negozio si presenta come un piccolo punto vendita al cui interno è possibile trovare una selezione delle  prelibatezze che hanno reso Peck il simbolo dell’alta gastronomia milanese nel mondo.

La nuova apertura segue quella di Peck CityLife – gastronomia, ristorante, enoteca, cocktail bar – dello scorso dicembre, a conferma della strategia di espansione del brand.

Peck Porta Venezia inaugura una nuova idea, quella del piccolo negozio di quartiere, capace di offrire un’esperienza di acquisto quotidiana, “sotto casa”.  Uno spazio di 30 metri quadrati pensato per portare le specialità prodotte negli storici laboratori di Via Spadari 9 più vicine agli abitanti della zona. Un concetto di qualità a portata di mano che consiste non solo nell’attenta selezione di prodotti, ma che offre anche l’esperienza e il servizio del personale di Peck. Quella capacità di sviluppare un rapporto di conoscenza diretta del cliente, di assistenza all’acquisto, di consulenza sulla selezione e gestione dei cibi.

Spiega Leone Marzotto, la cui famiglia ha rilevato il marchio nel 2011 e che dal 2016 è AD di Peck“La piccola gastronomia di quartiere è un’espressione della nostra attenzione al servizio verso il cliente. Il negozio di via Spadari è unico al mondo, ma per la spesa di tutti i giorni il cliente ha bisogno di un negozio vicino a casa. Il delivery è importante, ma l’esperienza di acquisto da noi comprende anche il rapporto a tu per tu con il banconiere che sa consigliare e capire i gusti. Un rapporto di fiducia, all’antica, nel senso migliore del termine.”

Leone Marzotto e lo staff di Peck Porta Venezia

Nel negozio di Porta Venezia i visitatori troveranno un vero e proprio universo di gusti e sapori: dai classici intramontabili della gastronomia Peck (insalata russa, vitello tonnato, gamberi in salsa cocktail, paté), ai celebri salumi e formaggi selezionati, stagionati o prodotti da Peck.
A questo si accompagna la tavola calda con i must Peck (lasagne, parmigiana, arancini, cotolette…) e una ricca varietà di proposte stagionali.
La pasta fresca è prodotta ogni giorno nei laboratori di via Spadari. E per finire i prodotti confezionati: i sott’olio, la Bottarga di muggine grattugiata, la pasticceria…

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Torta pasqualina Coop banco gastronomia: il test di RetailWatch

In previsione di Pasqua abbiamo testato la torta pasqualina Coop della linea Gusto Qui. L'acquisto è stato fatto presso il punto vendita di Varese Casbeno, in data 10 aprile 2025. Abbiamo analizzato confezione, prezzo, etichetta, sapore e aspetto.

Le scommesse di Sole365: Centro Commerciale Campania

Sole365 (Gruppo Megamark) cresce in Campania anche aprendo negozi in location dove altri hanno fallito. L'azienda che ha fatto dell' Every Day Low Price la propria carta vincente è in grado di trasformare i rischi in opportunità?

Walmart punta sull’IA per ottimizzare gli approvvigionamenti

Walmart è un gigante del commercio che fattura oltre 680 miliardi di dollari. Su quali soluzioni di I.A. punta per mantenere la propria posizione di leadership? La risposta viene dall'India e si chiama "Cropin".

MDD Wars, uovo di cioccolato al latte con nocciole intere: MD vs Conad

Effettuiamo un confronto tra due uova di Pasqua MDD: la variante di cioccolato al latte con nocciole intere di MD linea Lettere dall'Italia e di Conad linea Sapori & Idee. Il test comprende come sempre la valutazione di prezzo, etichetta, aspetto e sapore: entrambe ottengono lo stesso punteggio ma ciascuna con il proprio punto di forza.