A proposito di comunicazione: Esselunga spiega la sostenibilità del packaging

Data:

Giugno 2019. Esselunga sta costruendo un percorso innovativo di comunicazione B2B e B2C: lo testimoniano diversi particolari e diversi passaggi.

Ad esempio: ha rilasciato recentemente un libretto intitolato: Quando il packaging è sostenibile, ovviamente usando carta riciclata.

Dice nell’introduzione Francesco Mandolini, Food security manager di Esselunga: “Sono molte le domande che bisogna porsi quando si affronta il tema della sostenibilità di un elemento complesso e controverso come l’imballaggio. Obiettivo di questo documento è iniziare un percorso di informazione per costruire un linguaggio comune e sensibilizzare le persone sulla complessità del tema”.

. L’approccio è improntato alla cautela,

. Le domande da farsi e fare sono tante,

. Il tema è giudicato complesso,

. L’obiettivo è un linguaggio comune.

Su quest’ultimo passaggio il parere di RetailWatch è che serva un tavolo comune di filiera, a 360°, proprio perché tutti gli attori usino gli stessi termini, anziché aggiungerne.

Ecco le domande che il libretto si pone e alle quali risponde:

. Quando possiamo dire che un packaging è sostenibile?

. Quando possiamo dire che un packaging è compostabile?

. Quando possiamo dire che un packaging è composto da materiale riciclato?

. Quando possiamo dire che un packaging è composto da materie prime rinnovabili?

. Quando possiamo dire che un packaging è riutilizzabile?

. In cosa consiste la prevenzione alla fonte?

. Esistono delle certificazioni per il packaging?

. Dove si deve agire per migliorare il packaging?

. Di cosa parliamo quando parliamo di packaging?

Termina con un micro questionario per dire quando il pack è sostenibile.

Con questo documento Esselunga ribadisce:

. la sua apertura alla comunicazione,

. il ruolo di leader,

. la volontà di fare sostenibilità nel grande e nel piccolo.

Fonte: RetailLab, 13 giugno 2019, Parma

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Il Consorzio del Pinot Grigio DOC delle Venezie evidenzia la differenza nel consumo di vino tra Italia, Nord America & UK.

Presso la Pinacoteca Ambrosiana di Milano, il Consorzio DOC delle Venezie presenta, in collaborazione con Eumetra, società di market research, uno studio che mostra differenze evidenti tra l'Italia ed i Paesi anglofoni dell'Atlantico, nelle modalità di consumo dei vini.

Schizza il prezzo delle uova negli USA:Cause del fenomeno e prospettive per il futuro.

Nel corso degli ultimi mesi il prezzo delle uova negli Stati Uniti è aumentato in modo significativo, creando disagi per i consumatori e preoccupazioni per il settore della vendita al dettaglio. Secondo i dati più recenti, il costo medio di una dozzina di uova ha raggiunto i 4.95 dollari a gennaio 2025, segnando un aumento del 65% rispetto all'inizio del 2024 e superando il precedente record di 4.82 dollari del gennaio 2023.

MDD Wars, pasta sfoglia: Il Gigante vs Tigros

La pasta sfoglia, comoda e versatile, è utilizzata in un'ampia varietà di preparazioni gastronomiche: sarà meglio quella di Tigros o de Il Gigante? Difficile trovare le differenze in realtà. Diciamo che una delle due MDD prevale per il packaging mentre l'altra si distingue nel rapporto qualità/prezzo.

La scommessa da 1.95 miliardi di PepsiCo pagherà?

PepsiCo sta acquisendo Poppi, un'azienda di bevande funzionali che, dal nulla, è arrivata a fatturare quasi 400 milioni di dollari. Anche Coca Cola intercetta questo trend di consumo, lanciando la propria linea "Simply Pop".