Le centrali di acquisto hanno ancora un valore? Dipende

Data:

Le centrali di acquisto hanno ancora un valore? Dipende

Luglio 2018. La ricostruzione delle centrali di acquisto in Italia di RetailWatch forse pecca per schematismo, ma serve per:
. fare il punto della situazione,
. vedere le quote di mercato,
. ragionare sull’evoluzione.
 
Qualche anno fa l’Ad di Procter&Gamble, Sami Kahale (adesso Dg di Esselunga) fece un intervento interessante a Linkontro Nielsen: dopo anni di sostanziale parità nella contribuzione fatta come dire? A pioggia, spiegò che la contribuzione doveva passare necessariamente sul valore svolto da ogni singola insegna, anzi da ogni singolo negozio, nell’evidenziare il percorso di messa sul campo del lancio di singoli prodotti dell’IDM, della loro valorizzazione nelle promozioni, nella loro evidenziazione a scaffale, nel rispetto dei valori della contribuzione e degli investimenti a supporto.
 
Difficile dire se questo programma è stato poi sviluppato e radicalizzato sul territorio. Dipende da insegna a insegna, da location a location.
 
Il sell in è ancora alla base dell’operatività del retail italiano. Il sell out un po’ meno e la contribuzione dell’IDM gioca un ruolo evidente nei bilanci dei retailer italiani, con punte, per quel che RetailWatch può vedere, del 18%.
 
Ci si è mosso di più in questi anni è stato AiCube e il suo principale attore, Gruppo Végé, basta vedere la sua quota all’interno dell’aggregato, il 4,2%.
 
A quel che risulta a RetailWatch sta cambiando il ruolo delle centrali: da gruppi di mera contrattazione con l’IDM stanno diventando, alcune per lo meno, centrali di marketing con scambio significativo di esperienze e di informazioni.
 
Resta il fatto che alcune vivono nello splendido isolamento.
 
La tabella qui sotto alla voce altri, troviamo tutti i discounter (ancora non viene contabilizzato Aldi e Leader Price, lo saranno nel 2019; ma i discount hanno una prevalenza di MDD importante, come la retail community sa bene), ma anche Esselunga (con una quota del 9%, che è poi la quota di mercato al dettaglio), Bennet, Rewe e altri ancora. Continueranno ancora nello splendido isolamento o vorranno entrare in qualche centrale? Dipenderà ovviamente dai benefici che saranno loro offerti e se effettivamente riporteranno differenze significative nel conto economico.
 
Quel che conta è il graduale passaggio da centrali di mero acquisto a centrali di marketing e di informazione.
 
Dipenderà ovviamente anche dagli investimenti dell’IDM nel trade marketing, che, nel frattempo si stanno diversificando verso i canali dell’e-commerce (Amazon ma non solo) e altre operation.
 

Eurospin (5,9), Lidl (3,4), MD (2,5), Rewe (1,3), Gruppo Brio, Bennet (1,6) , Tuo (0,1), S&C, Esselunga (9), Italy Discount (03)
 
Fonte: elaborazioni su dati Nielsen, 2018

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Torta pasqualina Coop banco gastronomia: il test di RetailWatch

In previsione di Pasqua abbiamo testato la torta pasqualina Coop della linea Gusto Qui. L'acquisto è stato fatto presso il punto vendita di Varese Casbeno, in data 10 aprile 2025. Abbiamo analizzato confezione, prezzo, etichetta, sapore e aspetto.

Le scommesse di Sole365: Centro Commerciale Campania

Sole365 (Gruppo Megamark) cresce in Campania anche aprendo negozi in location dove altri hanno fallito. L'azienda che ha fatto dell' Every Day Low Price la propria carta vincente è in grado di trasformare i rischi in opportunità?

Walmart punta sull’IA per ottimizzare gli approvvigionamenti

Walmart è un gigante del commercio che fattura oltre 680 miliardi di dollari. Su quali soluzioni di I.A. punta per mantenere la propria posizione di leadership? La risposta viene dall'India e si chiama "Cropin".

MDD Wars, uovo di cioccolato al latte con nocciole intere: MD vs Conad

Effettuiamo un confronto tra due uova di Pasqua MDD: la variante di cioccolato al latte con nocciole intere di MD linea Lettere dall'Italia e di Conad linea Sapori & Idee. Il test comprende come sempre la valutazione di prezzo, etichetta, aspetto e sapore: entrambe ottengono lo stesso punteggio ma ciascuna con il proprio punto di forza.