La lista della spesa tiene ancora. Ma il consumatore la fa…

Data:

Luglio 2019. Ci sono dei luoghi comuni che ogni tanto riemergono dal silenzio e tentano di spiegare il cambiamento degli acquisti alimentari.

. il volantino non più letto, e non è vero, è appunto un luogo comune,

. la lista della spesa che la fa sempre meno gente di quel che si pensi.

Anche quest’ultimo comportamento è un luogo comune.

La lista della spesa gli acquirenti della GDO la fanno eccome. Lo dicono le ricerche di Nielsen, IRi, GFK.

Il problema semmai è come gli italiani fanno la lista della spesa.

Facciamo una media di dati e ragioniamo su questa.

Se poi si confrontano questi dati con quelli evidenziati qualche anno fa si scopre che in cinque anni le persone che fanno quasi sempre la lista della spesa sono poco meno della metà dei campioni indagati, rispetto a un 30%.

La modalità carta e penna è agevolata anche dalla pressione promozionale e dal volantino stesso che diventa una parte della lista della spesa: in questa insegna scontano questa marca-prodotto, in quest’altra insegna questa marca-prodotto e via dicendo.

La modalità elettronica è più facile per l’ergonomia del computer, lo smart phone è davvero scomodo, soprattutto per le persone anziane.

Rimane chi la fa con la memoria, che invariabilmente esce dal supermercato con le uova e il latte che già erano abbondanti nel frigorifero. Ahi, la memoria.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Perché Alice Pizza non è nel Paese delle Meraviglie?

Alice Pizza si espande, apre nuovi store e, come sistema, genera più di 120 milioni di euro di ricavi all'anno. Analizzando i dati però, scopriamo che non è tutto oro quel che luccica. Quali prospettive ha la catena nostrana per il futuro?

La partita degli immobili nel Retail: Analisi dati PWC e scenario GDO.

Riprendono gli investimenti nel real estate in ambito retail. Come si posiziona però l'Italia rispetto agli altri Paesi europei in questo mercato e quali sono le dinamiche che caratterizzano il real estate in GDO?

L’Enoteca Online di Esselunga segna il nuovo corso del Retail?

La GDO spesso offre il servizio eCommerce senza aspettarsi necessariamente di ricavarne un profitto. È possibile però che la chiave della redditività, in questo campo, risieda in alcune merceologie particolarmente premianti. Analizziamo il caso Enoteca Esselunga.

MDD:un’ossessione tutta italiana?

Spesso si dice che l'Italia è indietro se paragonata ad altri paesi dell'UE perché nel Bel Paese l'MDD ha una quota di mercato inferiore rispetto alla media europea. Siamo sicuri, però, che questo sia il modo giusto di vedere le cose?