Parliamo di sentiment del consumatore a proposito di ambiente. C’è un altro scenario…

Data:

Ottobre 2019. Certo che di luoghi comuni ce ne sono in giro parecchi, a volte addirittura con fonti autorevoli, e di luoghi comuni, soprattutto sulla sostenibilità e l’ambiente, si può morire. Superata la maleducazione di Libero e i suoi epiteti contro Greta Thunberg, forse è il caso di approfondire cosa pensano le persone dell’ambiente, del suo degrado, del pensiero necessario al cambiamento.

Le note qui sotto sono state riprese durante il Salone del CSR e commentate da Susanna Bellandi, CSR director di Sofidel. Sono interessanti perché disegnano un altro tipo di consumatore, meno sicuro, ottimistico, pieno di sé, pronto a cambiare brand e negozio se non trova quel che vuole. È un consumatore sicuramente meno vincente di quel che ritraggono molte ricerche di mercato, più umano, più realistico, con più domande che risposte immediate e di pancia. Le valutazioni qualitative sono di fonte Eumetra.

Leggete, allora, questo nuovo disegno.

Un nuovo quadro del sentiment del consumatore

Le persone sono preoccupate, se non addirittura angosciate;

Vogliono fare la loro parte, ma sono anche disincantate e disilluse;

Il consumatore «europeo» spesso si sente inerte e abbandonato;

La frustrazione, alimentata dal senso di colpa e dall’impotenza, ha bisogno di chiarimenti per attivare risposte adeguate: il rischio è la delega totale ad altri (ma a chi?) da parte del consumatore;

Le conoscenze sui materiali, sulla loro innocuità, varietà e performance sono veramente modeste e/o confuse. Ci si vorrebbe fidare ma le informazioni arrivano sempre parziali e quindi sembra più facile affidarsi a storie già note come quella della carta, la cui riciclabilità è conclamata

L’impatto sull’azienda Sofidel e il ruolo dell’education

Susanna Bellandi suggerisce, di fronte a questo quadro, un altro percorso:

Ci vuole verità e chiarezza nelle affermazioni;

Credibilità di chi si espone;

Sinergia con le altre attività dell’azienda, linee, dichiarazioni, prodotti, …

Vince il primato della comunicazione;

Bisogna educare il consumatore, sostenerlo nel percorso di comprensione … e non cercare di convincerlo commercialmente (vedi recente esempio l’attuale campagna di Coop: Il Carrello della spesa sostenibile, l’abc dell’attesa e del comportamento)

Soprattutto in questo momento in cui i ragazzi di tutto il mondo sono stati scossi da Greta e si riconoscono nelle sue parole, parliamo loro di un futuro sostenibile fatto di idee, scelte e azioni concrete, perché  chi, più dei giovani, può davvero immaginarlo e realizzarlo?

Da qui un atto radicale di Sofidel: sostituire la plastica dei cluster con la carta.

Musica da ascoltare per questo articolo: Ottorino Respighi, Fontane di Roma


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Torta pasqualina Coop banco gastronomia: il test di RetailWatch

In previsione di Pasqua abbiamo testato la torta pasqualina Coop della linea Gusto Qui. L'acquisto è stato fatto presso il punto vendita di Varese Casbeno, in data 10 aprile 2025. Abbiamo analizzato confezione, prezzo, etichetta, sapore e aspetto.

Le scommesse di Sole365: Centro Commerciale Campania

Sole365 (Gruppo Megamark) cresce in Campania anche aprendo negozi in location dove altri hanno fallito. L'azienda che ha fatto dell' Every Day Low Price la propria carta vincente è in grado di trasformare i rischi in opportunità?

Walmart punta sull’IA per ottimizzare gli approvvigionamenti

Walmart è un gigante del commercio che fattura oltre 680 miliardi di dollari. Su quali soluzioni di I.A. punta per mantenere la propria posizione di leadership? La risposta viene dall'India e si chiama "Cropin".

MDD Wars, uovo di cioccolato al latte con nocciole intere: MD vs Conad

Effettuiamo un confronto tra due uova di Pasqua MDD: la variante di cioccolato al latte con nocciole intere di MD linea Lettere dall'Italia e di Conad linea Sapori & Idee. Il test comprende come sempre la valutazione di prezzo, etichetta, aspetto e sapore: entrambe ottengono lo stesso punteggio ma ciascuna con il proprio punto di forza.