Retail Watch

Lidl Milano: forse bisognerebbe mettere più ordine nel non food

Data:

Layout: Nella periferia nord del quartiere Niguarda di Milano è stato aperto lo scorso mese il punto di vendita di Lidl; l’area è servita dai mezzi pubblici dove è presente la fermata proprio di fronte al supermarket; il quartiere è popolare e un po’ socialmente in abbandono per la mancanza di negozi e riferimenti sociali.

L’edificio rientra in classe energetica A+, è dotato di ampie vetrate e il 100% dell’energia utilizzata proviene da fonti rinnovabili; l’impianto di luci è a led con un risparmio energetico rispetto alla normale illuminazione.

I carrelli sono disposti all’esterno in prossimità dell’entrata protetti da una struttura in plexiglass trasparente dove è presente l’ampio parcheggio e due colonnine per la ricarica di veicoli elettrici.

Le casse sono sei più l’area delle casse automatiche, al momento non ancora operative.

Voto: 3

Vetrine: All’entrata troviamo il reparto bakery con ampia scelta di salato e dolce; proseguono gli scaffali con l’ortofrutta, i prodotti sono sistemati nelle cassette di legno o di cartone dove sono visibili le diciture delle aziende agricole di provenienza. I prodotti sono freschi e i prezzi convenienti, mele rosse bio 1,79€/kg., banane bio 1,49€/kg., finocchi di qualità a 1,19€/kg.

Nella parte centrale sono disposti i banchi frigo con la carne, riposta con ordine e con i relativi prezzi in evidenza. Nella parete della parte finale dello store troviamo i banchi frigo aperti dei latticini e formaggi con numerosi prodotti italiani come la mozzarella di bufala Dop. Tra un corridoio sono collocati gli articoli di abbigliamento intimo per adulti e bambini; i prodotti seppur di qualità, sono lasciati un po’ alla rinfusa creando un senso di trascuratezza.

Anche i banchi dei surgelati occupano tutta una parete, dove la suddivisione di genere è messa in evidenza facilitando così la scelta del cliente.

Molto fornita l’area dei prodotti per l’igiene della casa e beauty con un buon rapporto qualità/prezzo.

L’importo del prodotto sfuso come la verdura e la frutta viene calcolato direttamente alla cassa.

Voto: 3

Ergonomia: Gli spazi sono ampi e comodi.

Voto: 3

Personale: Il personale è impegnato al riordino degli scaffali. Disponibile e attento alle richieste della clientela.

Voto: 3

Toilette: E’ presente vicino all’entrata; in ordine al momento della visita.

Lidl – via Ornato, 148 Milano Visita effettuata il: 4 ottobre Ore: 18

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Scorri per verificare

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Attenzione: Rischio deflazione in GDO.

I discounter, food e no food, negli ultimi trent'anni hanno garantito risparmi ingenti ai clienti, sbloccando risorse economiche che i consumatori hanno investito altrove. In mancanza di una ripresa dell'economia, però, questo effetto, da solo, basterà per scongiurare un'ondata deflattiva?

MDD Wars, pesto: Coop vs Esselunga

Quale tra il pesto Coop e quello Esselunga ottiene un punteggio migliore nell'ambito del nostro test? Entrambi appartengono alla categoria premium ma uno dei due spicca per sapore, fedeltà alla ricetta tradizionale e informazioni per il consumatore.

Come se la cava Aldi nella prossimità?

Dopo aver riscontrato alcune problematiche nell'Aldi di Borgaro Torinese a gennaio 2025, siamo passati anche dal negozio di Milano in via Galvani, più piccolo e posto in un bacino pedonale. La situazione qui si presenta diversamente o le criticità sono sempre le stesse?

C’è un divario eccezionale nel margine tra Unicoop Firenze & Esselunga

Unicoop Firenze opera con un margine sui consumi percentuale decisamente più basso rispetto a quello di Esselunga, diminuendolo di anno in anno con la crescita dei ricavi. Si tratta di una strategia premiante e, soprattutto, sostenibile?