Buon 50°, Franco Cannillo, con la barba bianca sembri ancor più un vero retailer

Data:

Novembre 2019. Quando Franco Cannillo nel 1984 mi accolse nella sua, piccola, azienda di allora non avrei immaginato l’evoluzione e la fusione con Ipa e l’ingresso in Despar. Allora era in Gigad e mi consigliò la visita Antonio Lo Presti, il direttore generale di allora.

Visto che Cannillo è ormai un’azienda di 500 pdv conviene ripercorrere la storia per capire da dove viene e dove va:

1969 – 1973

Franco Cannillo, figlio di un commerciante di mandorle e olive, aiuta il fratello nell’attività di vendita all’ingrosso di detersivi e coloniali.

Entra in vigore l’IVA. L’attività ha bisogno di una struttura organizzata.

Franco abbandona gli studi universitari e si dedica all’azienda di famiglia: la “Fratelli Cannillo S.n.c.”.

I fratelli Sergio e Aldo si occupano delle vendite, Franco gestisce l’azienda a 360 gradi.

1977 – 1986

L’azienda entra a far parte del gruppo d’acquisto Gigad. Inizia la costruzione della prima sede a Corato.

Sono gli anni della grande inflazione: crescono i rischi ma, per chi sa interpretare il cambiamento, anche le opportunità. I tre fratelli sciolgono la società, Franco prosegue da solo.

Nasce l’insegna “Bon Merk”: il Gruppo entra nel “canale corto”. La rete vendita raggiunge i 70 supermercati tra diretti e affiliati.

1998 – 2004

Il Gruppo Gigad si fonde con Italmec e Gea: nasce MDO di cui Cannillo è uno dei soci principali.

I supermercati “Bon Merk” passano sotto il marchio Di Meglio.

Cannillo continua ad espandersi: nasce Altasfera, insegna del canale “Cash & Carry” e Mr.Kanny, azienda che produce e distribuisce cereali per la prima colazione.

2012 – 2014

Il ramo commerciale di Cannillo si fonde con Ipa Sud: nasce Maiora. È il primo gruppo della distribuzione in Basilicata e il secondo in Puglia.

Accordo tra Maiora e GAM S.p.A, storica azienda della distribuzione operante con il marchio Despar in Calabria e Campania.

2015 – 2019

Il Gruppo Cannillo acquista Torrebianca-Cerealitalia, storica società produttrice di barrette di cioccolato e cereali prima di rilevare il marchio “Dolci Preziosi”.

Cerealitalia distribuisce i brand “Cerealitalia”, “Duca Degli Abruzzi” e “Dolci Preziosi” in 33 Paesi nel mondo con un fatturato di circa 40 milioni di euro.

Maiora conta 500 punti vendita (tra diretti e affiliati) in Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia e Calabria, 2200 dipendenti e un fatturato alle casse che supera gli 800 milioni di euro.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Come se la cava Aldi nella prossimità?

Dopo aver riscontrato alcune problematiche nell'Aldi di Borgaro Torinese a gennaio 2025, siamo passati anche dal negozio di Milano in via Galvani, più piccolo e posto in un bacino pedonale. La situazione qui si presenta diversamente o le criticità sono sempre le stesse?

C’è un divario eccezionale nel margine tra Unicoop Firenze & Esselunga

Unicoop Firenze opera con un margine sui consumi percentuale decisamente più basso rispetto a quello di Esselunga, diminuendolo di anno in anno con la crescita dei ricavi. Si tratta di una strategia premiante e, soprattutto, sostenibile?

Il Consorzio del Pinot Grigio DOC delle Venezie evidenzia la differenza nel consumo di vino tra Italia, Nord America & UK.

Presso la Pinacoteca Ambrosiana di Milano, il Consorzio DOC delle Venezie presenta, in collaborazione con Eumetra, società di market research, uno studio che mostra differenze evidenti tra l'Italia ed i Paesi anglofoni dell'Atlantico, nelle modalità di consumo dei vini.

Schizza il prezzo delle uova negli USA:Cause del fenomeno e prospettive per il futuro.

Nel corso degli ultimi mesi il prezzo delle uova negli Stati Uniti è aumentato in modo significativo, creando disagi per i consumatori e preoccupazioni per il settore della vendita al dettaglio. Secondo i dati più recenti, il costo medio di una dozzina di uova ha raggiunto i 4.95 dollari a gennaio 2025, segnando un aumento del 65% rispetto all'inizio del 2024 e superando il precedente record di 4.82 dollari del gennaio 2023.