Leader Price: non si poteva aspettare il remodelling di Next?

Data:

Leader Price: non si poteva aspettare il remodelling di Next?
 
Giugno 2018. Spero che i dirigenti di Leader Price e di Crai non me ne vogliano, perché questa è una riflessione non una provocazione.
 
Il 23 maggio è stato inaugurato il primo negozio dell’insegna a Como. RetailWatch ne ha dato conto con qualche punto interrogativo.
 
Il posizionamento scelto è negozio di convenienza, semplice e ordinato. Il concetto di semplicità è perfetto, ma non deve essere declinato in ordinarietà.
 
RetailWatch lo ha classificato come discount, non per disattendere la comunicazione ufficiale dell’insegna e dell’azienda, ma perché il posizionamento della casa madre francese, Casino, l’ha impostato in quel modo.
 
Sulle parole si può sempre disquisire, non è vero? Ma non è solo un problema di parole, è un problema di storia dell’azienda e del concept.
 
Orbene. In Francia agli inizi di giugno Leader Price ha presentato un remodelling che lo distanzia dal format dell’hard discount e lo avvicina a quello del supermercato, ma mantenendo il suo concept sul concetto di discount e aggiungendo il termine piacere, discount plaisir. Il nome in codice è Next. Se volete che usiamo maggior precisione tecnica lo possiamo definire soft discount.
 
L’assortimento francese si estende su 5.500 referenze, delle quali 1.200 sono MDD.
 
Con il nuovo remodelling è cambiata drasticamente la scena, la comunicazione, gli arredi, i colori, le ampiezze dei corridoi e il percorso cliente nel layout. Leader Price ha un fatturato di 2,8 mld di euro e ristrutturerà quest’anno con questo nuovo concept 120 pdv, un lavoro mastodontico, ma proprio per asservire al nuovo posizionamento, il discount plaisir, il piacere di fare la spesa nel discount Leader Price.  È cambiato il modo di esporre, meno squadrato e massificato, aggiungendo un tocco di visual merchandising gradevole. Sono stati introdotti: un banco servito gastronomia e carne, pane con più levate, lo spremi agrumi per le spremute e altro ancora.
 
Lo scontrino medio è di 23 euro con 13 prodotti acquistati. Nei pdv già trasformati il traffico clienti e il fatturato sono cresciuti dal 15 al 20%.
 
La domanda, allora, è questa: non conveniva aspettare e lanciare anche in Italia il concept Next-plaisir anziché il concept osservato a Como, un po’ troppo povero o, se volte, un po’ troppo ordinario?

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Torta pasqualina Coop banco gastronomia: il test di RetailWatch

In previsione di Pasqua abbiamo testato la torta pasqualina Coop della linea Gusto Qui. L'acquisto è stato fatto presso il punto vendita di Varese Casbeno, in data 10 aprile 2025. Abbiamo analizzato confezione, prezzo, etichetta, sapore e aspetto.

Le scommesse di Sole365: Centro Commerciale Campania

Sole365 (Gruppo Megamark) cresce in Campania anche aprendo negozi in location dove altri hanno fallito. L'azienda che ha fatto dell' Every Day Low Price la propria carta vincente è in grado di trasformare i rischi in opportunità?

Walmart punta sull’IA per ottimizzare gli approvvigionamenti

Walmart è un gigante del commercio che fattura oltre 680 miliardi di dollari. Su quali soluzioni di I.A. punta per mantenere la propria posizione di leadership? La risposta viene dall'India e si chiama "Cropin".

MDD Wars, uovo di cioccolato al latte con nocciole intere: MD vs Conad

Effettuiamo un confronto tra due uova di Pasqua MDD: la variante di cioccolato al latte con nocciole intere di MD linea Lettere dall'Italia e di Conad linea Sapori & Idee. Il test comprende come sempre la valutazione di prezzo, etichetta, aspetto e sapore: entrambe ottengono lo stesso punteggio ma ciascuna con il proprio punto di forza.