Per chi vuole capire dove sta andando l’horeca e il fuori casa, ormai in competizione con il retail

Data:

Febbraio 2020. Per decidere di comprare questo libro basterebbe dire che Febo Leondini è riuscito a farsi fare la prefazione dal professor Carlo Alberto Carnevale Maffè della Bocconi che han inanellato due paradigmi fantastici e la post fazione dal professor Matteo De Angelis della Luiss che parla della ineluttabilità del cambiamento nell’horeca. Ma a Leondini non sono bastati i due professori e allora ha scomodato due svedesi:

. Ray Oldenburg, sociologo urbano americano che ha scritto diverse tesi sull’horeca

. Claes Oldenburg, artista che ha incentrato le sue opere sul consumo e il consumismo e Leondini le ha usate per intervallare i capitoli.

Il titolo del volume è volutamente criptico, Il Symposio di Ray, Input edizioni, 15 euro, ed è una citazione dell’Oldeburg scrittore che parlava dell’horeca e del fuoricasa come del terzo settore. Ma se vi pare davvero criptico sarete ripagati da una quantità di dati e di analisi sull’horeca che mancano nel panorama delle ricerche nel nostro paese. L’horeca è ancora adesso un settore grigio dove la trasparenza, parare di RetailWatch, è opinabile e sulla trasparenza mancata molte aziende dell’ingrosso e dell’industria di marca hanno costruito patrimoni invidiabili.

Febo Leondini nella sua ricostruzione storica, ricostruzione soprattutto economico-finanziaria, ma anche sociale, riesce a datare i passaggi storici dell’horeca fin dai quasi carnevaleschi gazzosai fino ad arrivare alle aziende strutturate dell’ingrosso di oggi, motivando con i numeri dei bilanci di gestione tutti i passaggi. Numeri che sicuramente mancano a molti operatori. Mancano oggi anche alle aziende del retail tradizionale e on line e dei mall dei centri commerciali che devono convertire le food hall e che devono convertirsi all’integrazione della somministrazione, diventando essi stessi operatori anche dell’horeca.

Qualche passo del libro:

. L’accettazione dell’eliminazione del contante e l’abolizione della presunta perdita di relazionalità con i clienti. Terreno spinoso, quello dei pagamenti ma che è affrontato da Leondini con chiarezza e con i puntini sulle i al momento giusto.

. I numeri sui valori immobiliari degli uffici e dei capannoni, uno dei beni delle attività dell’horeca e sui quali c’è volatilità.

. La sostenibilità, argomento di estrema attualità, che addirittura Leondini osa affrontare nel titolo con un secco: “Ma quanto inquina la distribuzione?”, proponendo due tesi e molti numeri su casi di logistica precisi e documentati.

E molte altre cose.

Se decidete di comprare il libro, soffermatevi al capitolo su Cognitive operation assistant e sulla piattaforma di intelligenza artificiale, perché è ora che il settore evolva davvero, dopo essersi in parte concentrato. L’architettura proposta è sintagmatica e su questa il professor Carnevale Maffè ricava uno dei suoi paradigmi.

. Ma da anche una lettura dei megatrends che impattano sull’horeca:

  1. La diminuzione numerica delle aziende,
  2. L’aumento delle dimensioni delle aziende che rimangono,
  3. La diminuzione dei margini di intermediazione,
  4. La diversificazione dell’offerta fra omnicanalità e ibridazione delle formule distributive,
  5. Le difficoltà dei processi logistici.

Verso la fine troverete un capitolo che vale da solo la spesa dei 15 euro: “Tempo dell’azienda e tempo del cliente”, un tema di strategia aziendale ma anche di marketing strategico che propone una differenza che è un po’ la cartina dell’evoluzione dell’horeca.

La bibliografia conferma il carattere estroverso di Febo Leondini: è la bibliografia di chi è un po’ teorico e un po’ manager e un po’ operatore di terreno dell’horeca.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Torta pasqualina Coop banco gastronomia: il test di RetailWatch

In previsione di Pasqua abbiamo testato la torta pasqualina Coop della linea Gusto Qui. L'acquisto è stato fatto presso il punto vendita di Varese Casbeno, in data 10 aprile 2025. Abbiamo analizzato confezione, prezzo, etichetta, sapore e aspetto.

Le scommesse di Sole365: Centro Commerciale Campania

Sole365 (Gruppo Megamark) cresce in Campania anche aprendo negozi in location dove altri hanno fallito. L'azienda che ha fatto dell' Every Day Low Price la propria carta vincente è in grado di trasformare i rischi in opportunità?

Walmart punta sull’IA per ottimizzare gli approvvigionamenti

Walmart è un gigante del commercio che fattura oltre 680 miliardi di dollari. Su quali soluzioni di I.A. punta per mantenere la propria posizione di leadership? La risposta viene dall'India e si chiama "Cropin".

MDD Wars, uovo di cioccolato al latte con nocciole intere: MD vs Conad

Effettuiamo un confronto tra due uova di Pasqua MDD: la variante di cioccolato al latte con nocciole intere di MD linea Lettere dall'Italia e di Conad linea Sapori & Idee. Il test comprende come sempre la valutazione di prezzo, etichetta, aspetto e sapore: entrambe ottengono lo stesso punteggio ma ciascuna con il proprio punto di forza.