Mutti: altro che macro dati, sono più interessanti i micro dati

Data:


Mutti: altro che macro dati, sono più interessanti i micro dati
 
Maggio 2018. Interessante speach di Francesco Mutti (Ad Gruppo Mutti) a un recente convegno di IRi a Cibus. Il proliferare di bollini (certificazioni di vario tipo) sui prodotti sposta risorse di marketing ma non aumenta i consumi destinatari dei prodotti destinatari dei bollini. L’affermazione è interessante perché nelle strategie sia di alcuni distributori sia di alcune industrie, questa strana effervescenza, è letta come speranza nell’aumento delle vendite, che, come dice Mutti, in realtà non crescono.
 
E poi i dati, mega e micro dati.
 
Dice Mutti che in generale le aziende si basano sui macro dati che a volte portano con sé macro fregature, cioè una visione parziale e a volte fuorviante dei mercati dove il prodotto vive. Ma come dimostrano i dati IRi sono le piccole e medie aziende che stanno facendo crescere i mercati nel food. Queste aziende, anche per le loro caratteristiche, lavorano sui micro dati e grazie a questo riescono a cogliere, meglio delle grandi aziende, le variazioni dei consumi e le nuove necessità dei consumatori.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Perché Alice Pizza non è nel Paese delle Meraviglie?

Alice Pizza si espande, apre nuovi store e, come sistema, genera più di 120 milioni di euro di ricavi all'anno. Analizzando i dati però, scopriamo che non è tutto oro quel che luccica. Quali prospettive ha la catena nostrana per il futuro?

La partita degli immobili nel Retail: Analisi dati PWC e scenario GDO.

Riprendono gli investimenti nel real estate in ambito retail. Come si posiziona però l'Italia rispetto agli altri Paesi europei in questo mercato e quali sono le dinamiche che caratterizzano il real estate in GDO?

L’Enoteca Online di Esselunga segna il nuovo corso del Retail?

La GDO spesso offre il servizio eCommerce senza aspettarsi necessariamente di ricavarne un profitto. È possibile però che la chiave della redditività, in questo campo, risieda in alcune merceologie particolarmente premianti. Analizziamo il caso Enoteca Esselunga.

MDD:un’ossessione tutta italiana?

Spesso si dice che l'Italia è indietro se paragonata ad altri paesi dell'UE perché nel Bel Paese l'MDD ha una quota di mercato inferiore rispetto alla media europea. Siamo sicuri, però, che questo sia il modo giusto di vedere le cose?