Perché conviene acquistare e degustare l’Amarone Rubinelli? Per i Valori di una famiglia

Data:

Marzo 2020. Lo scorso anno l’Amarone della Valpolicella Classico 2013 dei Rubinelli-Vajol di San Pietro in Cariano (Vr) è stato inserito tra i migliori 100 vini rossi nella Guida dei Ristoranti dell’Espresso. È in compagnia di altri sette Amarone e premia la famiglia Rubinelli arrivata ormai alla quarta generazione. Le viti sono in unico appezzamento di 10 ettari intorno alla casa padronale Corte Sant’Anna nella conca del Vajol.

La cantina produce 70 mila bottiglie, delle quali 27.000 sono di Amarone, ed esporta in 14 mercati internazionali, dalla Cina al Canada, i riconoscimenti si sprecano per i due fratelli Alberto e Renzo Rubinelli, in abbinata con Nicola Scienza, il loro nipote. La carta di produzione oltre all’Amarone, annovera il Ripasso e il Recioto e il Valpolicella classico e classico superiore.

RetailWatch aggiunge a queste note il Valpolicella classico del 2016 e 2017, assaggiati di recente, che erano stati selezionati anche da Eat’s, di Coin.

Dice Renzo Rubinelli che: “La campagna è gestita con rigorosi criteri di sostenibilità:  alimentata da pannelli solari, applica il sovescio,  la raccolta è manuale e il diserbo solo meccanico.

Il posizionamento della Cantina e dell’azienda (ovviamente ha camere a disposizione per chi vuole soggiornare nel Vajol) si basa su:

  • Qualità ed autenticità, “I nostri segni di riconoscimento” sottolinea Renzo Rubinelli.
  • “Bontà e bellezza, la nostra filosofia”.
  • Tradizione ed eleganza, dicono le guide che recensiscono i vini di Vajol-Rubinelli.

Il Valpolicella, diceva Ernst Hemingway, è rosso e cordiale come la casa di un fratello con cui si va d’accordo. “Ecco proprio così siamo anche noi e il nostro vino” si descrivono i Rubinelli.

La distribuzione delle etichette Rubinelli

Oltrechè nell’horeca, sono presenti nelle principali enoteche e in Signorvino.

Per chi è curioso fino in fondo: ho scritto questo articolo per obiettività; il nostro cognome, Rubinelli, mio e di Alberto e Renzo Rubinelli, è solo casuale, magari avessi una compartecipazione, sicuramente punterei non poche carte sul Recioto, oltrechè sul Ripasso…

Poesia da leggere in abbinata a questo articolo:

LA POESIA

Vajol
è una terra
nel cuore
della Valpolicella
classica.
Vajol è una conca
calda,
accogliente,
assolata.
Lì,
a pochi passi
dai tufi millenari
della Pieve romanica
di San Floriano,
si trovano
i vigneti,
il fruttaio,
la cantina.
La forma a culla,
il microclima
che l’avvolge,
il tufo
che la genera
e la regge,
sono gli elementi
che qualificano
l’unicità
delle sue vigne,
delle sue uve,
del suo vino.

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Torta pasqualina Coop banco gastronomia: il test di RetailWatch

In previsione di Pasqua abbiamo testato la torta pasqualina Coop della linea Gusto Qui. L'acquisto è stato fatto presso il punto vendita di Varese Casbeno, in data 10 aprile 2025. Abbiamo analizzato confezione, prezzo, etichetta, sapore e aspetto.

Le scommesse di Sole365: Centro Commerciale Campania

Sole365 (Gruppo Megamark) cresce in Campania anche aprendo negozi in location dove altri hanno fallito. L'azienda che ha fatto dell' Every Day Low Price la propria carta vincente è in grado di trasformare i rischi in opportunità?

Walmart punta sull’IA per ottimizzare gli approvvigionamenti

Walmart è un gigante del commercio che fattura oltre 680 miliardi di dollari. Su quali soluzioni di I.A. punta per mantenere la propria posizione di leadership? La risposta viene dall'India e si chiama "Cropin".

MDD Wars, uovo di cioccolato al latte con nocciole intere: MD vs Conad

Effettuiamo un confronto tra due uova di Pasqua MDD: la variante di cioccolato al latte con nocciole intere di MD linea Lettere dall'Italia e di Conad linea Sapori & Idee. Il test comprende come sempre la valutazione di prezzo, etichetta, aspetto e sapore: entrambe ottengono lo stesso punteggio ma ciascuna con il proprio punto di forza.