La comunicazione diretta con il consumatore va gestita con attenzione

Data:

Aprile 2020. Il 29 marzo scorso è stato il mio compleanno, e, come capita ogni anno, ho ricevuto diverse mail da parte di alcuni brand del pret-à-porter di lusso, di cui sono cliente. Se negli anni passati la cosa mi lasciava più o meno indifferente, dopo tutto ero stata io a fornire i miei dati, questa volta gli auguri mi hanno lasciata un po’ perplessa.

In un periodo di completo lockdown, soprattutto in Lombardia, chi può pensare di acquistare prodotti di lusso, vestiti, borse, scarpe o altro? Lo scopo della mail di auguri, in fin dei conti, era questo. Purtroppo, però, non si può prendere parte a feste, a matrimoni e, a ben vedere, neanche a funerali. Chi ha voglia di vestirsi elegantemente in casa? Chi è in grado di dimenticare la propria angoscia? Chi pensa di comprarsi una nuova borsa per andare al supermercato, bardate di mascherina e guanti di latex, sapendo che fare la coda, senza considerare la permanenza nel punto di vendita, ci pone di fronte alla possibilità di contrarre il virus?

Una mail, in particolare, mi ha fatto infuriare, e non solo per gli errori di grammatica. In un momento, in cui tutti i negozi non di prima necessità erano chiusi, leggere, dopo gli auguri di prammatica, “Saremo lieti di rivederLa nelle nostre boutiques e su Rogervivier.com” è stato sorprendente. Le boutique (parola straniera, non ci vuole la esse finale al plurale) erano chiuse, come tutti sapevano.

Possibile che un brand così importante non capisca che la comunicazione, in un momento tragico per la nazione, sia essenziale? Mi invitavano a recarmi nei loro punti di vendita, che erano chiusi? Senza contare che io avrei potuto essere una delle sfortunate persone che contavano un defunto in famiglia o, in un caso migliore, un amico o un famigliare in ospedale.

Cambiare il messaggio del computer è cosa da poco. Forse è più difficile, almeno per questo brand, crearne uno che dimostri empatia nei confronti dei consumatori.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Uovo di Pasqua Lidl Deluxe, edizione 2025: gusto, costo, ingredienti

Visto il successo dello scorso anno, abbiamo deciso di testare l'uovo di Pasqua Lidl Deluxe nella nuova edizione: bianco con caramello e granella di biscotti. Vi restituiamo una prova d'assaggio completa di dettagli come ingredienti e costo. Il prodotto avrà passato il nostro test?

Uno sguardo sul futuro: Intervista a Mario Gasbarrino, AD di Decò Italia.

Mario Gasbarrino, prima in Unes e poi in Decò Italia, ha puntato su due modelli commerciali in particolare, l'EveryDayLowPrice ed il gioco a due punte. Quali prospettive vede per il futuro?

Attenzione: Rischio deflazione in GDO.

I discounter, food e no food, negli ultimi trent'anni hanno garantito risparmi ingenti ai clienti, sbloccando risorse economiche che i consumatori hanno investito altrove. In mancanza di una ripresa dell'economia, però, questo effetto, da solo, basterà per scongiurare un'ondata deflattiva?

MDD Wars, pesto: Coop vs Esselunga

Quale tra il pesto Coop e quello Esselunga ottiene un punteggio migliore nell'ambito del nostro test? Entrambi appartengono alla categoria premium ma uno dei due spicca per sapore, fedeltà alla ricetta tradizionale e informazioni per il consumatore.