L’evoluzione dei consumi e del retail: dall’omnicanalità alla omnipresenza

Data:

Maggio 2020. Quali sono i valori che i brand devono mettere in campo per essere in sintonia con le aspettative del nuovo consumatore della generazione Z?

Ken Hughes ne suggerisce sette:

  1. Connessione sempre: nel retail dobbiamo prepararci al B2M, business to machine, ad avere sempre il commercio in tasca (con lo smartphone).
  1. Phygital: i consumatori di oggi sono la prima generazione a crescere veramente in un mondo fisico/digitale. Per loro il mondo è sempre stato omnicanale. Il retail deve essere omnipresente, non omnichannel.
  2. Flessibilità: i marchi che pongono il consumatore al centro della loro strategia sono vincenti. Partire dal consumatore o dal cliente può sembrare ovvio, ma pochi marchi e aziende lo fanno veramente.
  3. Vocale: la voce è destinata a essere l’interfaccia dominante nella tecnologia e a diventare la principale interfaccia utente per i consumatori che interagiscono con i marchi e le imprese. Quali aziende hanno una strategia vocale? Cosa succederà quando gli scaffali digitali, dopo una ricerca vocale, si ridurranno a una o due opzioni? La voce è il prossimo passo avanti nella vendita al dettaglio e pochi sono effettivamente pronti.
  4. Weconomy: la prossima generazione di consumatori è tutta incentrata sulla condivisione, sull’economia dell’accesso, non su quella del possesso. Cercano anche la collaborazione con i marchi, in quanto si considerano anche loro stessi come un marchio. Il “consumatore collaborativo” è la chiave del successo futuro.
  5. Autenticità: i consumatori vogliono comprare solo da marchi con i quali sentono una connessione, qualcosa di speciale, un marchio e un’azienda che rappresenti qualcosa, abbia uno scopo o condivida i loro valori. Occorre infondere “anima” nei marchi, in modo che i clienti sentano di poterne condividere la storia con i loro coetanei.
  6. Emotività: le relazioni si formano attraverso la condivisione di esperienze emotive. Se vogliamo costruire la fedeltà al marchio, dobbiamo impegnarci con i consumatori usando l’emozione, coinvolgendoli, facendoli sentire qualcosa.

Fonte: 1 Anno di Tendenze, GS1 Italy

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Torta pasqualina Coop banco gastronomia: il test di RetailWatch

In previsione di Pasqua abbiamo testato la torta pasqualina Coop della linea Gusto Qui. L'acquisto è stato fatto presso il punto vendita di Varese Casbeno, in data 10 aprile 2025. Abbiamo analizzato confezione, prezzo, etichetta, sapore e aspetto.

Le scommesse di Sole365: Centro Commerciale Campania

Sole365 (Gruppo Megamark) cresce in Campania anche aprendo negozi in location dove altri hanno fallito. L'azienda che ha fatto dell' Every Day Low Price la propria carta vincente è in grado di trasformare i rischi in opportunità?

Walmart punta sull’IA per ottimizzare gli approvvigionamenti

Walmart è un gigante del commercio che fattura oltre 680 miliardi di dollari. Su quali soluzioni di I.A. punta per mantenere la propria posizione di leadership? La risposta viene dall'India e si chiama "Cropin".

MDD Wars, uovo di cioccolato al latte con nocciole intere: MD vs Conad

Effettuiamo un confronto tra due uova di Pasqua MDD: la variante di cioccolato al latte con nocciole intere di MD linea Lettere dall'Italia e di Conad linea Sapori & Idee. Il test comprende come sempre la valutazione di prezzo, etichetta, aspetto e sapore: entrambe ottengono lo stesso punteggio ma ciascuna con il proprio punto di forza.