Coop al Governo negli Stati generali: “La sostenibilità richiede investimenti, azzerare l’iva”.

Data:

Giugno 2020. Stati Generali dell’Economia. Coop al tavolo con il Governo. “Occorre sostenere la domanda e i consumi dei beni di base delle famiglie con una riduzione dell’Iva e incentivi atti a favorire scelte green da parte dei consumatori. Favorire le necessarie ristrutturazioni post Covid dei punti vendita da parte dei distributori: digitalizzazione e sicurezza sono i due obiettivi primari”.

“Sostenere la domanda e i consumi dei beni di base delle famiglie con una riduzione dell’Iva e incentivi atti a favorire scelte green da parte dei consumatori; aumentare le necessarie ristrutturazioni post Covid dei punti vendita da parte dei distributori. Digitalizzazione e sicurezza sono i due obiettivi primari”. Così Marco Pedroni, Presidente Coop Italia all’incontro con il presidente Conte, i ministri Teresa Bellanova, Stefano Patuanelli e Federico D’Inca agli Stati Generali di Villa Pamphili a Roma.

Per Coop la situazione economica e sociale che ci si presenta davanti non lascia spazio a entusiasmi ed è tale da generare contraccolpi pesanti quali l’aumento delle disuguaglianze e la polarizzazione dei consumi. Per attenuare queste inevitabili conseguenze che possono avere ricadute importanti sia sulla distribuzione che per i settori ad essa integrati, come l’agricoltura e l’industria alimentare, Pedroni ha chiesto una riduzione dell’imposizione indiretta a partire dall’Iva sui beni di prima necessità, oltre a incentivi per raddoppiare la cifra che normalmente le imprese della distribuzione moderna destinano alle ristrutturazioni dei punti vendita (che così passerebbe da 1 a 2 miliardi di investimenti, tali da generare un impatto importante sull’economia del Paese). Qui l’obiettivo è puntare a una necessaria maggiore digitalizzazione imposta anche dalle nuove modalità nel fare la spesa del post Covid, dal garantire sempre più adeguati standard di sicurezza e di risparmio energetico.  Attenzione prestata anche ai consumi e alle produzioni green; se si ha davvero a cuore l’ambiente occorre mettere i consumatori nelle migliori condizioni possibili per scegliere azzerando l’Iva per queste specifiche tipologie. La sostenibilità chiede investimenti.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Come se la cava Aldi nella prossimità?

Dopo aver riscontrato alcune problematiche nell'Aldi di Borgaro Torinese a gennaio 2025, siamo passati anche dal negozio di Milano in via Galvani, più piccolo e posto in un bacino pedonale. La situazione qui si presenta diversamente o le criticità sono sempre le stesse?

C’è un divario eccezionale nel margine tra Unicoop Firenze & Esselunga

Unicoop Firenze opera con un margine sui consumi percentuale decisamente più basso rispetto a quello di Esselunga, diminuendolo di anno in anno con la crescita dei ricavi. Si tratta di una strategia premiante e, soprattutto, sostenibile?

Il Consorzio del Pinot Grigio DOC delle Venezie evidenzia la differenza nel consumo di vino tra Italia, Nord America & UK.

Presso la Pinacoteca Ambrosiana di Milano, il Consorzio DOC delle Venezie presenta, in collaborazione con Eumetra, società di market research, uno studio che mostra differenze evidenti tra l'Italia ed i Paesi anglofoni dell'Atlantico, nelle modalità di consumo dei vini.

Schizza il prezzo delle uova negli USA:Cause del fenomeno e prospettive per il futuro.

Nel corso degli ultimi mesi il prezzo delle uova negli Stati Uniti è aumentato in modo significativo, creando disagi per i consumatori e preoccupazioni per il settore della vendita al dettaglio. Secondo i dati più recenti, il costo medio di una dozzina di uova ha raggiunto i 4.95 dollari a gennaio 2025, segnando un aumento del 65% rispetto all'inizio del 2024 e superando il precedente record di 4.82 dollari del gennaio 2023.