Ma il commercio al dettaglio continua a diminuire, coronavirus o non #coronavirus

Data:

Giungo 2020. Prosegue la contrazione del dettaglio italiano, che rispetto all’anno precedente evidenzia una variazione negativa pari ad un punto percentuale, inasprendo il trend di riduzione degli esercizi commerciali a sede fissa in atto ormai da anni. Sono i negozi non alimentari a soffrire maggiormente (-1,1% rispetto al -0,7% degli alimentari).

A risentire del calo sono soprattutto i comparti più colpiti dalla crisi, che scontano la presenza dei superstore e la crescita dell’e-commerce: si riducono in numero i negozi tessili (-4,4%) e di calzature (-2,2%), le ferramenta (-1,5%), le edicole e le librerie (-3,7%).

Si conferma positiva la dinamica dei comparti parzialmente liberalizzati, quali farmacie e negozi di sanitari (+2,4%) e carburanti (+0,6%), mentre torna in attivo quella dei negozi di tecnologia, in aumento dello 0,6% nell’ultimo anno.

In valore assoluto, i negozi alimentari, specializzati e non, costituiscono circa un quarto di tutti i punti vendita al dettaglio sul territorio italiano. Seguono gli altri esercizi specializzati non alimentari e i negozi di abbigliamento, che rappresentano, rispettivamente, il 17% e il 16% del totale nazionale.

Dopo anni di crescita (+14,3% nell’ultimo decennio), anche le imprese del dettaglio no-store mostrano una riduzione pari al -1,1%, peggiore di quella del commercio in sede fissa. Le uniche categorie di questo comparto in forte crescita sono il

commercio via Internet (11,6%) e la distribuzione automatica (+3,9%). La forte crescita dell’e-commerce va di pari passo con la riduzione nel numero di negozi tradizionali evidenziata in precedenza.

Rispetto alle superfici di vendita, i dati evidenziano una prevalenza di un tessuto di piccoli negozi che costituisce ancora la base più ampia del dettaglio italiano: il negozio tradizionale, alimentare e non, rappresenta il 57% del totale dell’area di vendita.

Anche in relazione alle superfici, l’analisi dei dati segnala una crescente difficoltà: nel solo 2018, l’area di vendita a disposizione dei negozi tradizionali è calata di oltre un milione di metri quadri, mentre il trend è stato positivo per la GDO e la grande distribuzione non alimentare.

Fonte: italiani.coop

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Torta pasqualina Coop banco gastronomia: il test di RetailWatch

In previsione di Pasqua abbiamo testato la torta pasqualina Coop della linea Gusto Qui. L'acquisto è stato fatto presso il punto vendita di Varese Casbeno, in data 10 aprile 2025. Abbiamo analizzato confezione, prezzo, etichetta, sapore e aspetto.

Le scommesse di Sole365: Centro Commerciale Campania

Sole365 (Gruppo Megamark) cresce in Campania anche aprendo negozi in location dove altri hanno fallito. L'azienda che ha fatto dell' Every Day Low Price la propria carta vincente è in grado di trasformare i rischi in opportunità?

Walmart punta sull’IA per ottimizzare gli approvvigionamenti

Walmart è un gigante del commercio che fattura oltre 680 miliardi di dollari. Su quali soluzioni di I.A. punta per mantenere la propria posizione di leadership? La risposta viene dall'India e si chiama "Cropin".

MDD Wars, uovo di cioccolato al latte con nocciole intere: MD vs Conad

Effettuiamo un confronto tra due uova di Pasqua MDD: la variante di cioccolato al latte con nocciole intere di MD linea Lettere dall'Italia e di Conad linea Sapori & Idee. Il test comprende come sempre la valutazione di prezzo, etichetta, aspetto e sapore: entrambe ottengono lo stesso punteggio ma ciascuna con il proprio punto di forza.