Dobbiamo proprio confrontarci con l’etica aumentata delle persone. Un effetto del #coronavirus

Data:

Luglio 2020. Stiamo tutti ragionando su quel che ci attende, non è vero? Francesco Morace, insieme a Linda Gobbi di Future Concept Lab, possono ragionarne a ragion veduta, perché a novembre dello scorso anno hanno annunciato il #coronavirus e le sue conseguenze. Possibile? Possibile. Tranquilli, continuate la lettura.

Dice Linda Gobbi, direttore di Future Concept Lab che il #coronavirus ha:

. sospeso il tempo,

. sospeso gli affetti e gli abbracci,

. sospeso il business.

Ma ha anche promosso:

. il pensiero breve e lungo,

. la riflessione.

Nel seminario sul retail di fine 2019 Future Concept Lab aveva lanciato in modo provocatorio il Final count down che, curiosamente, prevedeva e ipotizzava quel che sarebbe successo nei primi sei mesi del 2020.

Sottolinea Linda Gobbi: “Eccoci allora a pre-vedere il cambiamento”. E Francesco Morace, Presidente di Future Concept Lab: “Stavolta il cambiamento è proprio paradigmatico”.

La realtà aumentata, l’etica aumentata (guarda qui l’intervista a Morace di dicembre 2019), soprattutto quest’ultima, entrano in modo diretto in tutti i paradigmi studiati da FCL. “E’ cambiato in questi mesi il modo di pensare sia dei millenial ma soprattutto delle giovani generazioni, e le distanze fra loro sono aumentate”.

La sostenibilità e la sua aurea, incredibilmente, non è stata intaccata e nemmeno messa in discussione. Mentre, invece, stanno aumentando le diseguaglianze. Infatti Morace ricorda le indicazioni dell’economista Thomas Picketty di lavorare in profondità sul tema delle diseguaglianze, economiche e sociali.

“Dobbiamo darci il giusto ritmo” dice Morace. La giusta distanza, non solo fisica, ma valorizzando quel che siamo stati costretti a fare durante il coronavirus, ad esempio cucinare insieme in famiglia, giocare insieme, confrontarsi insieme. Il giusto ritmo porta al giusto equilibrio”.

Un equilibrio che deve avere uno stretto legame con la verità (da intendersi non in assoluto e in modo manicheo). Dobbiamo passare dalle opinioni ai fatti.

Come scriveva Platone: La mia soluzione, la tua soluzione, la soluzione giusta. Optiamo per la terza, suvvia (ndr).

Il tempo a disposizione è stato una riscoperta, come il giusto spazio. Gli spazi, soprattutto della casa, subiranno modifiche importanti, prevede Morace. Ovviamente la tecnologia avrà un ruolo, ma anche la natura, a 360°. La casa ci ha salvato durante il coronavirus, facendoci riscoprire cose che avevamo perso, proponendoci un giusto equilibrio.

Francesco Morace suggerisce di guardare a questo proposito lo spot di Ikea, sulla casa e dintorni, ma anche della Heineken, con il payoff togheter, insieme, attualizzandolo e rivalorizzandolo.

“E’ necessario un patto sociale fra tutte le generazioni e un patto socio-economico per ridurre le diseguaglianze”.

Pronti per l’etica aumentata?

Fonte: Future Concept Lab, Future vision workshop 2020, Le estetiche

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Uovo di Pasqua Lidl Deluxe, edizione 2025: gusto, costo, ingredienti

Visto il successo dello scorso anno, abbiamo deciso di testare l'uovo di Pasqua Lidl Deluxe nella nuova edizione: bianco con caramello e granella di biscotti. Vi restituiamo una prova d'assaggio completa di dettagli come ingredienti e costo. Il prodotto avrà passato il nostro test?

Uno sguardo sul futuro: Intervista a Mario Gasbarrino, AD di Decò Italia.

Mario Gasbarrino, prima in Unes e poi in Decò Italia, ha puntato su due modelli commerciali in particolare, l'EveryDayLowPrice ed il gioco a due punte. Quali prospettive vede per il futuro?

Attenzione: Rischio deflazione in GDO.

I discounter, food e no food, negli ultimi trent'anni hanno garantito risparmi ingenti ai clienti, sbloccando risorse economiche che i consumatori hanno investito altrove. In mancanza di una ripresa dell'economia, però, questo effetto, da solo, basterà per scongiurare un'ondata deflattiva?

MDD Wars, pesto: Coop vs Esselunga

Quale tra il pesto Coop e quello Esselunga ottiene un punteggio migliore nell'ambito del nostro test? Entrambi appartengono alla categoria premium ma uno dei due spicca per sapore, fedeltà alla ricetta tradizionale e informazioni per il consumatore.