Il food to go cresce in un anno dell’8,7% e Milano è il suo profeta

Data:

Luglio 2020. Nielsen dice che la spesa per piatti pronti in Italia è di 1,384 mld di euro. Nel 2017 la crescita è stata del 7,3%, mentre nel 2018 dell’8,7%. A Milano va una quota del 59%.

I milanesi, dice la ricerca, si confermano la comunità-città che consuma più di tutte le altre città prodotti pronti. Ad esempio il 10,2% di frutta di IVa gamma, il 9,7% di piatti pronti a base di Sushi.

Ma ci sono altri due dati che sottolinea questa tendenza:

. la quota della spesa di Milano nel largo consumo confezionato sulla spesa nazionale è pari al 2,8,

. la quota delle vendite di food to go a Milano sulla spesa nazionale è del 4,2%

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Uovo di Pasqua Lidl Deluxe, edizione 2025: gusto, costo, ingredienti

Visto il successo dello scorso anno, abbiamo deciso di testare l'uovo di Pasqua Lidl Deluxe nella nuova edizione: bianco con caramello e granella di biscotti. Vi restituiamo una prova d'assaggio completa di dettagli come ingredienti e costo. Il prodotto avrà passato il nostro test?

Uno sguardo sul futuro: Intervista a Mario Gasbarrino, AD di Decò Italia.

Mario Gasbarrino, prima in Unes e poi in Decò Italia, ha puntato su due modelli commerciali in particolare, l'EveryDayLowPrice ed il gioco a due punte. Quali prospettive vede per il futuro?

Attenzione: Rischio deflazione in GDO.

I discounter, food e no food, negli ultimi trent'anni hanno garantito risparmi ingenti ai clienti, sbloccando risorse economiche che i consumatori hanno investito altrove. In mancanza di una ripresa dell'economia, però, questo effetto, da solo, basterà per scongiurare un'ondata deflattiva?

MDD Wars, pesto: Coop vs Esselunga

Quale tra il pesto Coop e quello Esselunga ottiene un punteggio migliore nell'ambito del nostro test? Entrambi appartengono alla categoria premium ma uno dei due spicca per sapore, fedeltà alla ricetta tradizionale e informazioni per il consumatore.