Ma Amazon Go privilegia il vicinato e il grab and go e il daily shopping? O solo la tecnologia?

Data:

SUMMER CARD

Febbraio 2020. Una settimana a New York vale la pena per capire l’evoluzione del retail, sia fisico sia on line e soprattutto omnicanale.

Ovviamente New York non è l’America, però qui i retailer sia food sia non food sia i ristoratori stanno provando diverse soluzioni su grandi superfici e su superfici piccole, costruendo a volte una customer journey sorprendente. Alcuni addirittura stanno costruendo una product journey da affiancare sovrapporre alla customer journey. E questa, di per sè, è una novità non indifferente.

Poi c’è la questione del tempo: alcuni l’accorciano, ad esempio con le consegne nello stesso giorno, altri l’allungano, introducendo nuovi servizi e nuove personalizzazioni.

E poi abbiamo guardato con attenzione all’evoluzione del vicinato e del grab and go, del daily shopping. Partendo però da Seven Eleven, la più grande catena di vicinato e di take away, alla quale anche Amazon Go deve guardare per imparare come si fanno gli assortimenti, il pricing, gli scaffali. (Amazon Go deve imparare? Si, sarebbe proprio il caso, perché oltre alla tecnologia bisogna aggiungere la conoscenza, la passione e l’intelligenza per il food, che, francamente da Amazon Go non abbiamo visto).

Sicuramente con le tecnologie introdotte in Amazon Go il retailer può studiare comodamente il processo di acquisto. Guardate questo studio di CB Insight.

SUMMER CARD

È inutile approfondire il tutto qui. Rimandiamo ai singoli, prossimi approfondimenti. La visita ha riguardato 49 negozi, come nel caso di Amazon Go, 8 negozi, alcuni erano doppi.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Uovo di Pasqua Lidl Deluxe, edizione 2025: gusto, costo, ingredienti

Visto il successo dello scorso anno, abbiamo deciso di testare l'uovo di Pasqua Lidl Deluxe nella nuova edizione: bianco con caramello e granella di biscotti. Vi restituiamo una prova d'assaggio completa di dettagli come ingredienti e costo. Il prodotto avrà passato il nostro test?

Uno sguardo sul futuro: Intervista a Mario Gasbarrino, AD di Decò Italia.

Mario Gasbarrino, prima in Unes e poi in Decò Italia, ha puntato su due modelli commerciali in particolare, l'EveryDayLowPrice ed il gioco a due punte. Quali prospettive vede per il futuro?

Attenzione: Rischio deflazione in GDO.

I discounter, food e no food, negli ultimi trent'anni hanno garantito risparmi ingenti ai clienti, sbloccando risorse economiche che i consumatori hanno investito altrove. In mancanza di una ripresa dell'economia, però, questo effetto, da solo, basterà per scongiurare un'ondata deflattiva?

MDD Wars, pesto: Coop vs Esselunga

Quale tra il pesto Coop e quello Esselunga ottiene un punteggio migliore nell'ambito del nostro test? Entrambi appartengono alla categoria premium ma uno dei due spicca per sapore, fedeltà alla ricetta tradizionale e informazioni per il consumatore.